Cinemazero, in collaborazione con Le Giornate del Cinema Muto e La Cineteca del Friuli, presenta la rassegna Serate di Cinema Muto – Capolavori Centenari, che propone una selezione di grandi film del 1925. Un’opportunità unica per rivivere i capolavori che hanno segnato la storia del cinema. Martedì 29 aprile alle 20.45, verrà proiettato Varieté (1925), diretto da Ewald André Dupont, tratto dal romanzo Der Eid des Stephan Huller e rappresentativo del gusto kitsch dell’inizio del secolo.
Un capolavoro restaurato: il fascino della gelosia e della ribellione
La copia restaurata di Varieté, proveniente dalla F.W. Murnau Stiftung di Wiesbaden, sarà presentata in sala insieme a un breve approfondimento critico a cura di Paolo A. D’Andrea. La trama del film, raccontata dal punto di vista di un uomo condannato per omicidio, si sviluppa in un lungo flashback che esplora il conflitto tra trapezisti alimentato dalla gelosia. Le scene mozzafiato girate ad altezze vertiginose amplificano l’intensità del conflitto, coinvolgendo il pubblico nelle emozioni contrastanti dei protagonisti.
Varieté ha ottenuto successo internazionale e ha aperto le porte di Hollywood per Dupont. Il film affascina con il suo melodrammatico triangolo amoroso tra acrobati, che si intreccia con le passioni più oscure dell’animo umano. Il circo e il luna park, luoghi chiave per i protagonisti, diventano simboli delle contraddizioni dell’esistenza umana nel contesto del film.
Il circo come metafora del dramma umano
Il circo, uno dei principali scenari del cinema tedesco dell’epoca, rappresenta un luogo dove si svolgono drammi privati di fronte al pubblico. In Varieté, attraverso un triangolo amoroso, si esplorano le profondità dell’animo umano, riflettendo sulle forze primitive che guidano i comportamenti e sui lati oscuri degli istinti che possono portare a un delitto passionale. Il film va oltre la semplice storia d’amore, indagando le motivazioni più profonde e inquietanti che spingono l’uomo a gesti estremi.
Un evento imperdibile per gli amanti del cinema
La proiezione di Varieté è un’occasione imperdibile per gli amanti del cinema muto e per chi vuole riscoprire i capolavori che hanno segnato la storia del cinema. L’incontro con il pubblico e l’approfondimento critico di Paolo A. D’Andrea offriranno una comprensione più profonda di un’opera che ha lasciato un segno indelebile nella cultura cinematografica.