Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha partecipato al forum “Siderurgia 2050” promosso da Confindustria Udine, durante il quale è stato presentato uno studio sul settore siderurgico realizzato dall’Università di Udine in collaborazione con Inest. All’incontro ha partecipato anche l’assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini.
Competizione internazionale e necessità di regole omogenee
Fedriga ha sottolineato l’importanza di condizioni di gioco uniformi nella competizione globale, in particolare nel settore strategico della siderurgia, per garantire il successo degli investimenti. Ha evidenziato la necessità di una cabina di regia per spiegare le scelte strategiche ai cittadini e ha auspicato coesione regionale e trasparente comunicazione sull’importanza degli investimenti e delle infrastrutture.
Formazione continua e sfide demografiche
Fedriga ha parlato dell’importanza della formazione continua per preparare le persone a un mondo in rapido cambiamento e ha evidenziato la necessità di affrontare la sfida demografica. Ha sottolineato l’importanza di attrarre professionalità dall’estero con percorsi di migrazione guidata e formazione locale.
Appello a una governance stabile e programmazione a lungo termine
Fedriga ha lanciato un appello affinché le forze produttive e sociali superino l’improvvisazione e imparino a progettare con orizzonti a lungo termine. Ha sottolineato l’importanza di garantire stabilità istituzionale e una governance che non cambi frequentemente. Ha concluso ringraziando Confindustria Udine per il suo ruolo propositivo e collaborativo e ribadendo l’impegno della Regione a sostenere percorsi di sviluppo condivisi e strategici.