• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Luglio 8, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Si è conclusa la mostra Mosaico&Mosaici 2024: successo di visitatori

Un repertorio ricco e articolato, capace di accontentare anche i palati più esigenti, che proprio per la sua varietà non delude coloro che sanno apprezzare i dettagli compositivi

Redazione Web Redazione Web
03/09/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
Si è conclusa la mostra Mosaico&Mosaici 2024: successo di visitatori
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Si è conclusa la trentesima edizione di Mosaico&Mosaici 2024, la mostra estiva della Scuola Mosaicisti del Friuli, che anche quest’anno ha visto un successo di pubblico. Dati alla mano, nell’arco di un mese, precisamente dal 27 luglio al 25 agosto 2024, sono transitati per la Scuola oltre seimila visitatori.

Appuntamento ormai consolidato per l’estate di Spilimbergo e del Friuli Venezia Giulia, la mostra Mosaico&Mosaici presenta il meglio di ciò che è stato ideato, progettato e realizzato durante l’anno formativo trascorso dagli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli: un percorso espositivo fatto soprattutto di mosaici, da quelli in stile romano a quelli contemporanei, passando per la maniera bizantina e moderna. Un vero repertorio dell’arte musiva che attraverso copie, interpretazioni, riattualizzazioni e creazioni originali fa rivivere la storia formale ed espressiva del mosaico nei secoli, che poi corrisponde e riflette il programma triennale di formazione per il conseguimento della qualifica professionale di Maestro Mosaicista.

A ogni edizione Mosaico&Mosaici offre ai visitatori una galleria di mosaici nuovi e diversi, accompagnati da foto, spiegazioni e appunti tecnici, perché se gli obiettivi didattici sono ormai consolidati, l’apprendimento avviene in maniera laboratoriale e i progetti che si elaborano e poi si eseguono non sono mai gli stessi. È dunque nella capacità creativa e innovativa dei docenti della Scuola Mosaicisti del Friuli e nella passione e tenacia degli allievi che sta, probabilmente, il segreto del successo della mostra Mosaico&Mosaici. Un pubblico di affezionati vi giunge per ammirare gli ultimi mosaici, che aggiunge al suo personale elenco di preferiti tra quelli già visti negli anni passati e che spesso ritrova negli spazi della Scuola; altri vi arrivano spinti dalla volontà di scoperta, perché la mostra, aperta ogni giorno, è un motivo in più per entrare nella Scuola e conoscere questa istituzione centenaria, così importante per l’arte del mosaico. A fedelissimi o semplici curiosi, a esperti o neofiti, l’arte del mosaico si offre qui con le sue tante declinazioni, dai modelli antichi fino a rivoluzionarie proposte di design. È la Scuola Mosaicisti del Friuli un luogo unico per comprendere il vero significato della parola “mosaico” e la mostra Mosaico&Mosaici, come sintetizza bene il titolo, ne propone le tante sfumature, i tanti risvolti, affermando la grande forza espressiva del mosaico.

I dati raccolti descrivono anche un pubblico eterogeneo di visitatori: singoli, coppie, famiglie, gruppi; le età spaziano, coprendo un ampio arco che va dai bambini dell’asilo alla terza età e non ci sono limiti essendo la Scuola totalmente accessibile. Sono però le provenienze che stupiscono: certamente da tutta la regione Friuli Venezia Giulia, ma numerose sono le città italiane citate, da nord a sud, isole comprese. Grande il numero di visitatori provenienti da Stati esteri: le contermini Austria, Slovenia e Croazia, ma anche dall’estrema Australia, dalla Thailandia, dagli Stati Uniti, dal Messico, dall’Argentina e dal Venezuela, poi dall’Europa, Francia, Germania, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna, Olanda, Polonia…

Non è questo uno sterile elenco di luoghi, ma la conferma della Scuola Mosaicisti del Friuli come centro riconosciuto a livello internazionale per il mosaico, dove ogni anno sono progettate e realizzate un centinaio di opere, dove si fa ricerca, dove si insegna e si promuove un’arte millenaria che si mantiene viva attraverso uno sguardo vivace sul presente e sui gusti e le esigenze della vita contemporanea. Dunque in mostra c’erano le ampie superfici ispirate ai pavimenti romani, ma anche gli intrecci tra tessere di mosaico e pelletteria, i pannelli decorativi frutto del dialogo con altre forme d’arte, le sperimentazioni nell’ambito dell’arredo, le grandi opere d’impatto e i piccoli lavori per una fruizione intima e familiare. Un repertorio ricco e articolato, capace di accontentare anche i palati più esigenti, che proprio per la sua varietà non delude coloro che sanno apprezzare i dettagli compositivi, ma nemmeno chi si fa trasportare dalla prima impressione.

Piace allora ricordare che se la mostra Mosaico&Mosaici 2024 è terminata, la Scuola Mosaicisti del Friuli è comunque aperta e visitabile dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 11.30 e dalle 13.00 alle 15.30; che molti dei mosaici presenti in mostra ora vanno ad incrementare la galleria espositiva della Scuola e si possono ritrovare nei corridoi o nei laboratori dove saranno da esortazione per gli allievi nell’anno formativo di prossimo inizio; che della mostra esiste un Catalogo dettagliato e riccamente illustrato, acquistabile alla Scuola, da collezionare e aggiungere alla serie di volumi che raccontano le mostre precedenti.

I commenti lasciati dai visitatori sono testimonianze fondamentali dell’apprezzamento per il lavoro svolto e dello stupore che la Scuola Mosaicisti del Friuli suscita in chi vi entra per la prima volta: la visita viene vissuta come un’esperienza emozionante, capace di aprire il cuore e la mente e, ben si noti, non con effetti speciali, digitali e sbalorditivi, ma con il contatto diretto con i mosaici, con i materiali, con un sapere artigianale, con gli esiti di un fare paziente che ha origini antiche, ma sa trovare una sua giusta collocazione anche nel presente.

Tags: eventimostraSpilimbergosuccesso
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Maltempo intenso nel Friuli Venezia Giulia: danni e interventi in corso
allerta meteo FVG

Maltempo intenso nel Friuli Venezia Giulia: danni e interventi in corso

8 Luglio 2025
Controlli autovelox in Friuli e Veneto: postazioni attive dal 7 al 13 luglio 2025
A4 Torino Trieste

Controlli autovelox in Friuli e Veneto: postazioni attive dal 7 al 13 luglio 2025

7 Luglio 2025
Million Day: estrazioni serali, numeri vincenti e curiosità del 7 luglio 2025
BELLUNO

Million Day: estrazioni serali, numeri vincenti e curiosità del 7 luglio 2025

7 Luglio 2025
La Cantina di Ramuscello trionfa al Concorso Enologico Internazionale: medaglie d’oro e d’argento
Cantina di Ramuscello

La Cantina di Ramuscello trionfa al Concorso Enologico Internazionale: medaglie d’oro e d’argento

7 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Maltempo intenso nel Friuli Venezia Giulia: danni e interventi in corso
allerta meteo FVG

Maltempo intenso nel Friuli Venezia Giulia: danni e interventi in corso

8 Luglio 2025
Maltempo in Friuli Venezia Giulia: 60 interventi dei Vigili del Fuoco
alberi caduti

Maltempo in Friuli Venezia Giulia: 60 interventi dei Vigili del Fuoco

7 Luglio 2025
Allerta meteo FVG: perturbazione atlantica attesa lunedì 7 luglio 2025
allerta meteo FVG

Allerta meteo FVG: perturbazione atlantica attesa lunedì 7 luglio 2025

7 Luglio 2025
Lutto nel calcio dilettantistico di Fontanafredda e Sacile: addio a Flavio Giust, ex calciatore e allenatore
calcio dilettanti

Lutto nel calcio dilettantistico di Fontanafredda e Sacile: addio a Flavio Giust, ex calciatore e allenatore

7 Luglio 2025
Incendio nel garage Venezia a Porcia: 5 ore di intervento dei Vigili del Fuoco
autosalone

Incendio nel garage Venezia a Porcia: 5 ore di intervento dei Vigili del Fuoco

7 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Controlli autovelox in Friuli e Veneto: postazioni attive dal 7 al 13 luglio 2025
A4 Torino Trieste

Controlli autovelox in Friuli e Veneto: postazioni attive dal 7 al 13 luglio 2025

7 Luglio 2025
Fedriga leader regionale più apprezzato secondo Governance poll 2025
Cronaca

Fedriga leader regionale più apprezzato secondo Governance poll 2025

7 Luglio 2025
Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, Moda e Solidarietà a Forni Avoltri
bellezza friuli

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, Moda e Solidarietà a Forni Avoltri

6 Luglio 2025
Fuga dopo tamponamento: uomo denunciato per omissione soccorso
Carabinieri

Fuga dopo tamponamento: uomo denunciato per omissione soccorso

6 Luglio 2025
Eventi, sagre e musica: weekend intensi in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e musica: weekend intensi in Friuli Venezia Giulia

5 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Incendio nel garage Venezia a Porcia: 5 ore di intervento dei Vigili del Fuoco
autosalone

Incendio nel garage Venezia a Porcia: 5 ore di intervento dei Vigili del Fuoco

7 Luglio 2025
Lutto nel calcio dilettantistico di Fontanafredda e Sacile: addio a Flavio Giust, ex calciatore e allenatore
calcio dilettanti

Lutto nel calcio dilettantistico di Fontanafredda e Sacile: addio a Flavio Giust, ex calciatore e allenatore

7 Luglio 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Incendio nel Garage Venezia: Lamborghini d’epoca in fiamme a Porcia (PN)
Cronaca

Incendio nel Garage Venezia: Lamborghini d’epoca in fiamme a Porcia (PN)

6 Luglio 2025
Maltempo colpisce intensamente il Friuli Venezia Giulia: allerta arancione e situazione critica, aggiornamento ore 07:00
Allerta meteo

Maltempo colpisce intensamente il Friuli Venezia Giulia: allerta arancione e situazione critica, aggiornamento ore 07:00

7 Luglio 2025

Più lette della settimana

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Incendio nel Garage Venezia: Lamborghini d’epoca in fiamme a Porcia (PN)
Cronaca

Incendio nel Garage Venezia: Lamborghini d’epoca in fiamme a Porcia (PN)

6 Luglio 2025
L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Coinvolgimento cittadino a Pordenone per “Puliamo i quartieri” – Volontari per la cura degli spazi pubblici
ambiente

Coinvolgimento cittadino a Pordenone per “Puliamo i quartieri” – Volontari per la cura degli spazi pubblici

5 Luglio 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21