Al Teatro Verdi di Pordenone va in scena Trieste 1954, omaggio poetico e civile di Simone Cristicchi
Al Teatro Verdi di Pordenone Simone Cristicchi porta in scena Trieste 1954, anteprima della stagione 2025/2026.


PORDENONE – In attesa dell’apertura ufficiale della nuova stagione artistica, il Teatro Verdi di Pordenone presenta un evento speciale fuori abbonamento, realizzato in collaborazione con il Comune di Pordenone: mercoledì 14 ottobre alle 20.30 andrà in scena “Trieste 1954”, lo spettacolo di e con Simone Cristicchi, prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e diretto da Paolo Valerio.
Un omaggio alla storia e all’identità di Trieste
Lo spettacolo, scritto insieme a Simona Orlando, con le musiche originali e gli arrangiamenti di Valter Sivilotti, celebra i settant’anni del ritorno di Trieste all’Italia. Sul palco anche la voce di Franca Drioli, l’Orchestra dell’Accademia Musicale Naonis e il Coro del Friuli Venezia Giulia.
Attraverso immagini d’archivio, materiali della Rai FVG e musica dal vivo, Cristicchi intreccia memoria e poesia, raccontando i nove anni in cui la città visse sospesa “tra due mondi”, fino alla sua definitiva liberazione nel 1954.

Una nuova stagione tra musica, danza, lirica e prosa
L’evento con Cristicchi anticipa l’inizio della stagione 2025/2026, che si preannuncia ricca di prime assolute e grandi interpreti italiani e internazionali.
L’inaugurazione ufficiale sarà sabato 25 ottobre con il pianista Alexander Lonquich e la Münchener Kammerorchester, protagonisti di un intenso dittico beethoveniano.
Tra i principali appuntamenti musicali figurano la Messa da Requiem di Verdi diretta da Emmanuel Tjeknavorian, la Luzerner Sinfonieorchester con Nikolai Lugansky, e i concerti di Louis Lortie, Anna Tifu Tango Quartet e Alessandro Taverna con giovani talenti.

Grandi produzioni e teatro d’autore
La Prosa si aprirà il 30 e 31 ottobre con il Riccardo III di Shakespeare, diretto da Antonio Latella e interpretato da Vinicio Marchioni, in esclusiva per il Nordest.
In programma anche Brokeback Mountain con Malika Ayane, Sherlock Holmes – Il musical con Neri Marcorè, Amadeus diretto da Frongia e Bruni, La gatta sul tetto che scotta di Leonardo Lidi, e Lisistrata con Lella Costa.
La stagione proseguirà con spettacoli di danza contemporanea, lirica e teatro civile, confermando il Teatro Verdi di Pordenone come uno dei poli culturali più vitali del Friuli Venezia Giulia.
