Staffetta Tre Rifugi 2025: trionfano Atletica Dolce Nord Est e la Slovenia
Staffetta Tre Rifugi 2025 a Collina: trionfano Atletica Dolce Nord Est tra gli uomini e Slovenia tra le donne, con 122 squadre al via.


COLLINA DI FORNI AVOLTRI – Dopo l’edizione 2024 condizionata dall’allerta meteo, la Staffetta Tre Rifugi è tornata nella sua forma migliore. Il sole ha illuminato il tradizionale percorso che collega i rifugi Tolazzi, Lambertenghi Romanin e Marinelli, regalando al pubblico un’edizione vibrante e ricca di emozioni.
Ben 122 squadre si sono presentate al via della 62ª edizione, confermando l’importanza e il prestigio di questa storica competizione di corsa in montagna. L’albo d’oro ha accolto ancora una volta due squadre già protagoniste nelle passate stagioni: l’Atletica Dolce Nord Est in campo maschile e la Slovenia in quello femminile.

La gara maschile, dominio incontrastato di Costa-Cagnati-Lolkurraru
Il pubblico si aspettava il successo del terzetto formato da Isacco Costa, Lorenzo Cagnati e Lengen Lolkurraru, e i tre non hanno deluso le aspettative. Già vincitori nel 2023, hanno confermato il loro valore chiudendo la gara in 1h12’20’’, sempre al comando con un vantaggio in crescita.
Decisiva è stata la frazione finale di Lolkurraru, capace di completare la discesa dal Marinelli fino a Collina in appena 15’55’’, staccando nettamente gli avversari.

Al secondo posto si è piazzata la Gemonatletica, con il terzetto composto da Tiziano Moia (secondo al cambio con soli 26’’ da Costa), Giulio Simonetti e Andrea Fadi. A completare il podio la Slovenia di Tine Zizmond, Klemen Spanring e Gasper Bregar, autori di un recupero poderoso lungo lo Spinotti e nella discesa finale.
Ai piedi del podio la Monte Coglians, squadra composta dall’ex azzurro di fondo e biathlon Giuseppe Montello, dal tecnico della nazionale di biathlon Mirco Romanin e dall’allenatore di sci alpino Thomas Veritti D’Andrea. Quinto posto per l’Aldo Moro di Micheal Galassi, Massimo Garlatti e Zuan Paulitti.

Da segnalare anche la sesta posizione dell’Atletica Sappada con Luca Del Fabbro, Davide Graz e Samuele Zaccaria, tutti volti noti dello sci di fondo. Nella top ten hanno chiuso anche la Gran Bretagna (settima), la squadra B dell’Aldo Moro (ottava con Lorenzo Buttazzoni, Nicolò Francescatto e Alex Danelutti), la Daytona Athletics Trieste (nona con Abraham Ekwan, Riccardo Sterni e Matteo Novi) e la Slovenia B (decima con Janez Klancnik, Jurji Rozanec e May Prtiznik).
La gara femminile, quarta vittoria in cinque anni per la Slovenia
Tra le donne la Slovenia ha confermato la propria supremazia portando a casa la quarta vittoria negli ultimi cinque anni. Il team vincitore era composto dalla giovanissima Klara Velepez (classe 2006), dalla veterana Lucija Krkoc – dominatrice sul tratto dello Spinotti con uno straordinario 31’31’’ – e da Martina Klancnik, autrice di una solida ultima frazione.
Sul secondo gradino del podio la Gran Bretagna, che nel 2024 aveva vinto sul percorso ridotto: quest’anno con Abbie Pearse, Naalie Beadle e Hannah Russel ha comunque confermato grande competitività.
Terzo posto invece per l’Aldo Moro Paluzza, grazie ad Arianna Del Pino (prima al cambio del Volaja con 39’28’’), Dimitra Theocharis e Sara Nait.

Quarta piazza per le Dragons con Martina De Silvestro, Cecilia De Filippo e Federica Rizzo, mentre quinte si sono classificate le britanniche del team Cumbria, formate da Georgia Stevens, Byrony Halcrow e Jo Hickmann.

Una madrina d’eccezione: Mara Navarria
Ad arricchire l’edizione 2025 della Staffetta Tre Rifugi è stata la presenza di una madrina d’eccezione: la campionessa olimpica di spada a squadre a Parigi 2024, Mara Navarria. L’atleta friulana ha seguito la corsa sia lungo la salita iniziale che al traguardo di Collina, partecipando poi alle premiazioni ufficiali sotto il tendone.
Novità 2025: il traguardo volante di Canobio
Per la prima volta è stato istituito il traguardo volante di Canobio, vinto da Isacco Costa, che ha potuto così rendere omaggio a Gino Caneva, autentica leggenda della corsa in montagna.
Nonostante la forte pioggia caduta la sera precedente, il percorso si è mantenuto in condizioni ottimali grazie all’instancabile lavoro dei volontari dell’Unione Sportiva Collina, che hanno garantito la sicurezza e la praticabilità soprattutto lungo la discesa tecnica e sullo Spinotti.
La 62ª edizione della Staffetta Tre Rifugi di Collina ha confermato il fascino di una manifestazione che unisce tradizione, spettacolo sportivo e partecipazione internazionale. L’Atletica Dolce Nord Est e la Slovenia hanno scritto nuove pagine di gloria in una cornice suggestiva, con un pubblico entusiasta e la presenza di una madrina olimpica come Mara Navarria a rendere indimenticabile la giornata.