Tour Dica’: un viaggio tra produttori e tradizioni del pordenonese

Tour Dica’ il 20 ottobre: visite aziendali, degustazioni e produttori delle Prealpi friulane orientali

19 ottobre 2025 12:57
Tour Dica’: un viaggio tra produttori e tradizioni del pordenonese -
Condividi

PORDENONE – Con l’arrivo dell’autunno prende vita il secondo tour del progetto Dica’, un’iniziativa che mette in luce le produzioni agroalimentari delle Prealpi friulane orientali.

Lunedì 20 ottobre, a partire dalle 14:30, operatori del turismo, del commercio e dell’informazione potranno scoprire da vicino aziende, prodotti e storie di un territorio ricco di tipicità e tradizione.

Il tour coinvolge le realtà dei comuni di Sequals, Pinzano al Tagliamento, Castelnovo del Friuli, Clauzetto, Travesio e Vito d’Asio.

Il primo incontro è previsto presso il pastificio artigianale Sapori di casa di Iacoponi Claudio, a Lestans di Sequals. Questa impresa a conduzione familiare ha saputo affiancare alla lavorazione tradizionale della pasta all’uovo nuove linee come quella biologica e senza glutine, oggi esportate in diversi paesi.

La seconda tappa conduce all’azienda agricola Borgo delle mele a Pinzano al Tagliamento. I titolari Christian Siega e Serena Ciriani illustreranno il loro impegno nel recupero di due presìdi Slow Food: le Mele antiche dell’Alto Friuli e la Cipolla di Cavasso e della Val Cosa. I visitatori potranno camminare tra gli alberi da frutto, osservare il laboratorio e degustare succhi, sidro e conserve vegetali.

Nel tardo pomeriggio la visita prosegue sempre a Pinzano, presso l’azienda vitivinicola Ronco Margherita. Alessandro Bellio guiderà gli ospiti tra vigne e cantina, raccontando le produzioni DOC e i vitigni autoctoni dello spilimberghese che caratterizzano le sue etichette.

Chiusura della giornata con apericena a base di specialità locali

La giornata si chiuderà con un’apericena ricca di specialità locali. Oltre alle aziende visitate saranno presenti altri protagonisti del progetto.

Per i salumi interverranno Tonelli Fabrizio di Castelnovo del Friuli e Bertin Doriana di Travesio; per i formaggi Latteria Pradis e Malga Polpazza.

Il settore dei mieli sarà rappresentato da Azzaro Maria di Vito d’Asio, Fabris Giobatta di Pinzano e I Roncs di Castelnovo del Friuli.

Non mancheranno le confetture di Leon Emiliano di Clauzetto e la birra artigianale Praforte di Walter Magris di Travesio.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite la piattaforma eventbrite.com. Per ulteriori informazioni sono attivi l’indirizzo mail [email protected] e i numeri 348 371 9215 (Giuliana Masutti) e 388 9214726 (Cinzia Campisi).

Segui Diario di Pordenone