Treni storici in FVG: sette viaggi a settembre tra borghi, eventi e gusto

Treni storici in Friuli Venezia Giulia: sette date a settembre tra borghi, Friuli Doc, Pordenonelegge e Gusti di Frontiera.

02 settembre 2025 15:35
Treni storici in FVG: sette viaggi a settembre tra borghi, eventi e gusto -
Condividi

FVG – Settembre si annuncia ricco di appuntamenti sui binari con i treni storici Centoporte, le carrozze d’epoca anni ’30 che accompagneranno i viaggiatori alla scoperta del Friuli Venezia Giulia e delle sue manifestazioni più amate. Sono sette le nuove date in calendario a partire da domenica 7 settembre, tra borghi medioevali, vigneti del Collio, eventi culturali ed enogastronomici come Friuli Doc, Pordenonelegge e Gusti di Frontiera. Un’occasione per vivere il territorio in modo sostenibile e suggestivo, valorizzando storia, tradizione e paesaggio.
Un’esperienza che si affianca ad altri appuntamenti culturali di settembre come Friuli Doc a Udine.

Il programma dei treni storici di settembre

  • 7 settembre – I Borghi più belli d’Italia
    Partenza da Sacile con tappe a Polcenigo (Thèst – fiera dei cesti), Poffabro (Paesi Aperti) e Toppo di Travesio, borgo rurale con castello medioevale.
  • 13 settembre – Friuli Doc
    Da Trieste, via Monfalcone e Gorizia, arrivo a Udine per partecipare alla storica kermesse enogastronomica regionale (11–14 settembre).
  • 20 settembre – Pordenonelegge
    Con partenze da Treviso e Trieste, il convoglio porta nel cuore della città per la 25ª edizione della Festa del libro con gli autori (17–21 settembre).
  • 21 settembre – doppio appuntamento
    Il treno tra abbazie, vigneti e colline porterà da Trieste a Cormons e Rosazzo (Festa dell’Uva e Abbazia millenaria). In parallelo, da Pordenone partirà il Treno della mobilità sostenibile verso Trieste, in occasione della Settimana europea della mobilità, con attività e percorsi sulla Napoleonica.
  • 27 settembre – I borghi della Pianura Pordenonese
    Da Gorizia verso San Vito al Tagliamento e Casarsa della Delizia, tra eventi diffusi e manifestazioni di piazza.
  • 28 settembre – Treno del Fumetto
    Da Treviso e Gorizia fino a Pordenone per una giornata al PAFF! – Museo internazionale del fumetto di Villa Galvani. In contemporanea, a Gorizia sarà in corso Gusti di Frontiera (25–28 settembre), festa dei sapori del mondo.

Questi eventi si inseriscono nel calendario legato a GO! 2025 Nova Gorica–Gorizia Capitale europea della Cultura, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta culturale e turistica dell’area.

Tariffe e modalità di acquisto

I biglietti hanno prezzi promozionali:

  • 10 euro adulti (andata e ritorno), 5 euro bambini 4–12 anni, gratis sotto i 4 anni, per treni elettrici o diesel.
  • 15 euro adulti e 7,50 euro bambini 4–12 anni per i treni a vapore.

È possibile acquistare anche solo andata o ritorno. Non sono prenotabili i posti a sedere.
I biglietti sono disponibili su www.trenitalia.com, nelle biglietterie ferroviarie, self-service e agenzie autorizzate, a partire da due settimane prima del viaggio e fino a esaurimento dei 250 posti disponibili per convoglio.

Un turismo lento e sostenibile

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione FS – Treni turistici italiani, con il supporto di PromoTurismoFVG. L’obiettivo è promuovere un turismo esperienziale e sostenibile, facendo scoprire ai viaggiatori borghi, eventi e paesaggi della regione.
Nel 2025 saranno 40 i treni storici attivi fino all’8 dicembre, offrendo l’opportunità di vivere un viaggio affascinante su carrozze restaurate, riportate al loro fascino originale, pur prive di alcune comodità moderne come condizionamento e riscaldamento centralizzato. È possibile portare con sé la bicicletta (posti limitati, non prenotabili).

Un’esperienza che lega mobilità dolce, patrimonio culturale e enogastronomia locale, arricchendo un calendario di eventi che comprende anche i musei civici di Pordenone con iniziative speciali nel mese di settembre (programma completo).

Segui Diario di Pordenone