ROMA – Il 3° congresso nazionale dell’Unsic, Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori, si terrà a Roma dal 5 all’8 marzo 2025 presso il Rome Marriott Park Hotel, in via Masala 54. Il tema dell’evento sarà “Sfide e opportunità dell’impresa moderna: giustizia sociale, sostenibilità economica, compatibilità ambientale” e vedrà la partecipazione di numerose figure istituzionali e politiche.
Un congresso per fare il punto sulla crisi del Paese
L’Unsic, guidata da Domenico Mamone, festeggia i suoi 25 anni di attività con un congresso che affronterà le difficoltà attuali del tessuto produttivo italiano. L’associazione, con oltre 4mila uffici in Italia e all’estero tra Caf, sedi di Patronato, Caa, è anche membro del “parlamentino” del Cnel. Si propone come un attore centrale nel dibattito sulle sfide economiche e sociali del Paese.
Durante il congresso, si discuteranno le difficoltà economiche legate alla crisi energetica, all’inflazione, al rischio dei dazi, alla speculazione finanziaria e ai tassi d’interesse elevati della Banca Centrale Europea. Si affronteranno anche temi globali come le innovazioni tecnologiche, i cambiamenti climatici, il declino demografico e le sfide del protezionismo e del declino dell’Europa.
Partecipazione istituzionale e politica
Il congresso sarà un’importante occasione di confronto per esponenti del mondo politico e istituzionale. Hanno confermato la loro partecipazione i ministri Matteo Salvini, Giuseppe Valditara e Marina Locatelli, i sottosegretari Antonio D’Eramo e Giovanni Durigon, insieme a numerosi senatori e onorevoli di vari schieramenti politici. Sono previsti interventi anche da rappresentanti di enti e istituzioni come Coni, Corte dei Conti, Inps, Infocamere e Lumsa, insieme a diversi sindacati.
Un evento di grande rilevanza per il Friuli Venezia Giulia
Particolare attenzione sarà data alla delegazione proveniente dal Friuli Venezia Giulia, che sarà numerosa al congresso. L’Unsic è presente in tutta la regione, compresi comuni come Campoformido, Lignano Sabbiadoro, Sacile e Tavagnacco.
Luigi Rosa-Teio, presidente regionale dell’Unsic Friuli Venezia Giulia, ha dichiarato: “Il congresso nazionale Unsic sottolinea la vocazione dell’Unsic per una visione moderna del sindacato, proponendo soluzioni concrete per lo sviluppo del sistema produttivo italiano, con un’attenzione particolare ai singoli territori. Il congresso sarà fondamentale per delineare il futuro del sindacato nei prossimi anni”.