Paura in Val Cosa, quattro boy scout bloccati in una forra: recuperati con l’elicottero

Quattro boy scout laziali soccorsi in Val Cosa dal Soccorso Alpino di Maniago e dall’elisoccorso regionale. Recuperati illesi intorno alle 20.15.

25 agosto 2025 22:28
Paura in Val Cosa, quattro boy scout bloccati in una forra: recuperati con l’elicottero -
Condividi

CASTELNOVO DEL FRIULI / VITO D’ASIO (PN) – Momenti di paura ma lieto fine per quattro boy scout provenienti dal Lazio, rimasti bloccati questa sera in Val Cosa durante un’escursione. I ragazzi sono stati recuperati intorno alle 20.15 dal Soccorso Alpino di Maniago con il supporto del secondo elicottero dell’elisoccorso regionale.

L’escursione e le difficoltà incontrate

Il gruppo aveva imboccato un sentiero della Val Cosa senza sapere che, a un certo punto, il tracciato si interrompe improvvisamente. Nel tentativo di proseguire, i ragazzi hanno cercato un passaggio alternativo, finendo però in una zona impervia del Torrente Cosa, in un tratto che si restringe fino a diventare quasi una forra.

Nella discesa hanno riportato soltanto qualche escoriazione, ma la situazione si è fatta critica al calare della sera: era ormai tardi per tentare di rientrare da soli in sicurezza.

L’allarme e l’intervento

A dare l’allarme è stato il loro capo scout, che intorno alle 19 ha contattato il NUE 112 dopo aver percepito la difficoltà dei ragazzi. La chiamata è stata smistata dalla Sores che ha immediatamente attivato la stazione di Maniago del Soccorso Alpino e l’elisoccorso.

L’elicottero ha imbarcato presso il campo base allestito a Paludea un tecnico di elisoccorso e due soccorritori della stazione. Raggiunte le coordinate fornite dalla centrale, il velivolo ha calato con il verricello il tecnico e un altro soccorritore nella zona in cui si trovavano i giovani, mentre un terzo è rimasto a bordo per coordinare le operazioni.

I ragazzi in salvo

I quattro scout, tutti in buone condizioni fisiche e senza ferite di rilievo, sono stati recuperati uno alla volta con il verricello e riportati a bordo dell’elicottero. Con due rotazioni, l’equipaggio è riuscito a trarli in salvo e a riportarli in zona sicura.

L’operazione si è conclusa con successo intorno alle 20.15, confermando ancora una volta l’importanza del lavoro tempestivo e coordinato del Soccorso Alpino e dell’elisoccorso regionale.

Segui Diario di Pordenone