Mercoledì 5 aprile 2023 – Dal 21 al 23 marzo il Consorzio Ponte Rosso – Tagliamento ha accolto gli
studenti delle classi prime della scuola media dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di San
Vito al Tagliamento. Circa 140 ragazzi hanno approfondito il tema del trattamento delle acque
reflue e hanno osservato da vicino tutte le fasi di depurazione che avvengono nell’impianto che
raccoglie le acque provenienti dalle aziende insediate nella zona industriale sanvitese. Un impianto
rispettoso dell’ambiente, all’avanguardia.
La visita, promossa con la collaborazione della prof.ssa Stefania Cristante, docente della scuola, è
stata appositamente organizzata in concomitanza con la Giornata mondiale dell’acqua, evento
ideato dalle Nazioni Unite nel 1992 per sensibilizzare e focalizzare l’attenzione sull’acqua e sulla
gestione sostenibile di una risorsa così preziosa per l’uomo. Il personale del Consorzio ha illustrato
agli studenti l’attività e le competenze dell’ente, ponendo l’accento sugli interventi di riduzione del
consumo idrico attuati in sinergia con le imprese insediate e sul costante monitoraggio dei
parametri ambientali nelle aree di competenza. La visita è proseguita con il sopralluogo alle vasche
di trattamento acque, dalla prima fase di grigliatura al punto di scarico finale a valle dei tre bacini
di fitodepurazione da cui l’acqua ritorna in roggia.
Da segnalare, inoltre, che il fabbisogno energetico del depuratore è parzialmente soddisfatto
dall’impianto fotovoltaico da 102 KW istallato sulla copertura degli edifici di servizio. Un’ulteriore
scelta di sostenibilità compiuta dal Consorzio.
L’Ente è, infatti, da tempo impegnato in campo ambientale e sin dalla sua fondazione ha previsto il
rispetto di determinate condizioni per l’insediamento delle attività produttive che includono, tra le
altre, una percentuale dell’area edificabile destinata a verde e il controllo di tutte le emissioni e gli
scarichi. Dal 2017 ha avviato il progetto APEA (Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata) con il
contributo della Regione e in collaborazione con ARPA FVG, che ha come obiettivo la gestione
strutturata e integrata dell’area dal punto di vista ambientale. Tra gli interventi più importanti già
attuati, l’istallazione di centraline di monitoraggio per la rilevazione quotidiana dei valori dell’aria
in ZIPR.
In progetto c’è, inoltre, la costruzione dell’acquedotto in Zona industriale Ponte Rosso, opera
attesa dal territorio. Il costo dell’opera è importante: si aggira attorno ai 15 milioni di euro e
consentirà di massimizzare ulteriormente il risparmio idrico in ottica di gestione sostenibile.