L’arte del tombolo a Valvasone: mostra tra memoria e innovazione
Mostra a Valvasone sull’arte del merletto a tombolo dal 6 al 29 giugno 2025, tra tradizione friulana e creatività contemporanea.
VALVASONE ARZENE (PN) – Un tuffo nella tradizione e nell’arte tessile del Friuli Venezia Giulia: da venerdì 6 giugno 2025 prende il via la mostra “L’arte del tombolo – tradizione e innovazione”, allestita nella dépendance esterna della casa Albergo Colledani Bulian, in Borgo Sant’Antonio 8. Un appuntamento che celebra una delle tecniche più affascinanti e antiche della lavorazione artigianale italiana: il merletto a tombolo.
La tradizione del merletto friulano
Il tombolo goriziano, tramandato sin dal 1600, è riconosciuto come una delle espressioni più autentiche del saper fare femminile del territorio. Grazie alla Scuola di merletto di Gorizia, fondata per custodire e trasmettere questa tecnica raffinata, molte appassionate – giovani e non – possono conseguire il diploma di maestra merlettaia dopo un percorso formativo di sei anni.
In esposizione merletti “non convenzionali”
Protagonista della mostra sarà Anellina Centis, diplomata della scuola goriziana, che espone opere originali e fuori dagli schemi: accessori moda, abiti, decorazioni, espressione di un modo contemporaneo e creativo di interpretare il merletto. La mostra rappresenta quindi un ponte tra antico e moderno, un dialogo tra pazienza artigianale e innovazione stilistica.
Un ricordo in trina: omaggio a Giovannina Rovedo
La rassegna ospiterà anche una sezione commemorativa dedicata a Giovannina Rovedo Casonato, figura molto conosciuta per il suo impegno nel volontariato e per la passione verso l’arte del merletto, scomparsa nel 2024. I suoi manufatti artigianali, densi di memoria e significato, accompagneranno le creazioni contemporanee in un percorso emotivo e visivo.
Orari e apertura
L’inaugurazione si terrà venerdì 6 giugno alle ore 17. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 29 giugno, con i seguenti orari di visita:
- sabato dalle 16:00 alle 19:00
- domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00
L’ingresso è gratuito.
L’iniziativa è realizzata grazie al Circolo culturale Erasmo di Valvasone, con il patrocinio del Comune di Valvasone Arzene, contribuendo a mantenere viva una delle tradizioni più eleganti del Friuli.
Musica e cultura: il concerto dell’8 giugno
In parallelo all’evento espositivo, domenica 8 giugno alle ore 17, si terrà nel Duomo di Valvasone il concerto “Duo Camille Saint–Saëns”, un viaggio musicale attraverso i secoli con Loredana Baldin e Andrea Botti (clarinetto e pianoforte). L’evento è promosso dall’Associazione per i Concerti di Valvasone, dal Circolo culturale Erasmo e dalla Parrocchia del Santissimo Corpo di Cristo. Una combinazione perfetta tra arte visiva e arte sonora, che arricchisce il fine settimana valvasonese.
Chi ama le espressioni artistiche legate alla tradizione artigianale e musicale del Nordest, potrà trovare altri spunti interessanti nell’articolo pubblicato su Discover: Sagre in Friuli 24-25 maggio 2025: eventi e tradizione.