Vendemmia didattica in Friuli dal 23 agosto: tra filari e degustazioni un viaggio nella tradizione
Esperienze uniche tra filari, degustazioni e tradizione con 180 appuntamenti fino a ottobre.


UDINE - PORDENONE – La magia della vendemmia torna a essere protagonista in Friuli Venezia Giulia con un’iniziativa che unisce turismo, didattica e tradizione. Lungo la Strada del Vino e dei Sapori, dieci aziende vitivinicole aprono le porte a visitatori e curiosi, trasformando il rito della raccolta dell’uva in un’esperienza autentica che sa di convivialità, cultura e scoperta.
Non più solo un momento di lavoro agricolo, ma un’occasione per immergersi tra i filari, apprendere le tecniche di raccolta e conoscere da vicino i segreti della vinificazione.
180 appuntamenti in agenda fino a ottobre
Dal 23 agosto fino a ottobre, sono previsti circa 180 appuntamenti che coinvolgeranno le realtà del Collio, dei Colli Orientali del Friuli e del Friuli Grave.
Queste esperienze sono pensate sia per chi desidera approfondire gli aspetti tecnici – maturazione delle uve, fermentazione, degustazioni guidate – sia per famiglie con bambini, che possono vivere giornate formative e divertenti in campagna, in totale sicurezza.
Accanto alla parte educativa, non mancano momenti di condivisione e sapori autentici. Alcune cantine offriranno pranzi dei vendemmiatori o merende con prodotti locali, creando un legame diretto tra la terra e la tavola. Un’occasione per scoprire non solo il vino, ma anche le eccellenze gastronomiche del territorio.
Il progetto è sostenuto da PromoTurismoFVG e dal coordinamento regionale dell’Associazione Nazionale Città del Vino.
Il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione italiana, nel 2023, a sottoscrivere un protocollo d’intesa per valorizzare questa forma di turismo esperienziale.
Un programma ricco che parte da Vivaro il 23 agosto
Le realtà coinvolte hanno predisposto un programma ricco e variegato. Si parte da Gelindo dei Magredi a Vivaro (Pordenone), dal 23 agosto, con vendemmie adatte a famiglie e gruppi (info su turismofvg.it). A seguire, tra le tante proposte, spiccano la storica cantina Conte d’Attimis-Maniago di Buttrio (Udine) con degustazioni in una suggestiva cantina sotterranea, la vendemmia a piedi nudi di Bagnarol a San Vito al Tagliamento (PN) e l’esperienza slow di Le Due Torri a Tricesimo (UD), con possibilità di cena in agriturismo.
Non mancano appuntamenti unici, come la giornata del 7 settembre da Orzaia a Fontanafredda (PN), che abbina raccolta manuale e passeggiate con alpaca, o le degustazioni panoramiche di La Viarte a Prepotto (UD).
Tra settembre e ottobre sarà la volta anche di Gradis’ciutta nel Collio, di Tonutti ad Adegliacco (UD) e di Elio Vini a Cividale (UD), dove si potrà vivere in prima persona ogni fase, dal grappolo al calice.