Evento televisivo a Pordenone e nel Friuli
PORDENONE – Il prossimo 6 luglio 2025, la città di Pordenone e la regione del Friuli-Venezia Giulia saranno protagonisti del programma televisivo di LA7 “Signori si parte – Treni storici in giro per l’Italia”. Un’opportunità unica per mostrare la storia, la cultura e i paesaggi incantevoli di questo territorio attraverso un viaggio in antiche carrozze ferroviarie.
Un viaggio alla scoperta di Pordenone e del Friuli
Il programma, in onda alle 11:45 su LA7, è prodotto da DirAmare in collaborazione con la Fondazione FS Italiane e con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La conduzione è affidata alla giornalista Stefania Capobianco insieme a Luigi Cantamessa, Direttore Generale della Fondazione e Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani.
Il viaggio inizia da Pordenone, conosciuta come “la città dipinta” per i suoi affreschi sui palazzi nobiliari. Corso Vittorio Emanuele diventa un museo a cielo aperto con i suoi stemmi imperiali, motivi floreali e simboli zodiacali. Tra i luoghi d’interesse ci sono Palazzo Ricchieri, Palazzo Mantica-Cattaneo e la suggestiva Casa dei Capitani.
Il Friuli in carrozza tra Sacile, Cornino e Gemona
Il viaggio continua verso Sacile, città d’acqua attraversata dalla Livenza con ponti in pietra e vedute romantiche. Si prosegue nel cuore verde del Friuli con tappa al Lago di Cornino, celebre per le sue acque turchesi e la presenza dei grifoni.
Dopo una breve sosta a Forgaria, si arriva a Gemona del Friuli, simbolo di resilienza post-terremoto e rinascita collettiva. La colonna sonora di “La lontananza” di Modugno accompagna i telespettatori lungo questo percorso tra memoria e bellezza.
Una vetrina culturale verso il 2027
Questo viaggio televisivo assume un significato particolare in vista della candidatura di Pordenone e provincia come Capitale Italiana della Cultura 2027. Il Sindaco Alessandro Basso sottolinea l’importanza di far conoscere al pubblico gli angoli più belli e autentici del territorio, contribuendo a rafforzare il legame tra passato e futuro attraverso il fascino dei treni storici.