Ville Aperte 2025: le dimore storiche del Friuli Venezia Giulia svelano le loro “trame di bellezza”

Ville Aperte Autunno 2025: domenica 19 ottobre sei comuni friulani aprono ville e chiese storiche tra arte, giardini e paesaggi unici.

15 ottobre 2025 17:03
Ville Aperte 2025: le dimore storiche del Friuli Venezia Giulia svelano le loro “trame di bellezza” -
Condividi

MANZANO (UD) – Domenica 19 ottobre 2025 il Friuli Venezia Giulia torna a svelare le sue “trame di bellezza” con l’edizione autunnale di Ville Aperte, manifestazione culturale che accompagna il pubblico in un viaggio nel tempo tra arte, architettura e storia.
Protagonisti di questa XVIII edizione sono i comuni di Manzano, Buttrio, Corno di Rosazzo, Pavia di Udine, Pradamano e San Giovanni al Natisone, che insieme apriranno al pubblico alcune delle più suggestive dimore storiche e chiese del territorio.

Un itinerario tra arte, storia e natura

Le visite permetteranno di scoprire ville, parchi e giardini secolari che raccontano la storia delle famiglie nobili friulane e del loro legame con la terra.
A Manzano saranno visitabili Villa Romano e la Chiesa di San Tommaso Apostolo; a Buttrio, Villa di Toppo Florio e la Chiesa di Santo Stefano Protomartire; a Corno di Rosazzo, Villa Nachini Cabassi e la Chiesa di Santa Maria del Rosario.
A Pavia di Udine apriranno Villa Agricola Pighin e la Chiesa della Santissima Trinità; a Pradamano sarà possibile ammirare Villa Giacomelli e Villa Merlo Dragoni; mentre a San Giovanni al Natisone protagoniste saranno Villa de Brandis e Villa Bigozzi.

Ville Aperte, un patrimonio condiviso

L’iniziativa, organizzata da Itineraria FVG, rappresenta un punto di riferimento nel calendario culturale della regione.
Ogni edizione celebra il valore del patrimonio storico e paesaggistico del Friuli Venezia Giulia, offrendo al pubblico un’occasione unica per conoscere dimore d’arte, edifici religiosi e borghi antichi che custodiscono la memoria del territorio.

Questa XVIII edizione – sottolinea l’organizzazione – era un traguardo difficilmente immaginabile quando abbiamo iniziato, ormai una generazione fa. Ci ha sostenuto la passione per il territorio e quella costante ricerca delle ‘trame di bellezza’ che uniscono arte e storia in un dialogo sempre nuovo.”

Una rete di collaborazioni e sinergie

Il successo dell’iniziativa è frutto della collaborazione tra enti pubblici, privati e volontari, un intreccio virtuoso che consente ogni anno di ampliare l’offerta culturale e turistica della regione.
Un ringraziamento particolare è rivolto ai parroci, ai proprietari delle ville e ai volontari che, con la loro dedizione, rendono possibile l’apertura di luoghi solitamente non accessibili.

Un riconoscimento culturale per il territorio

Ville Aperte Autunno 2025 gode dell’apprezzamento del Club per l’UNESCO di Udine, a conferma del valore dell’iniziativa nel promuovere arte, sostenibilità e conoscenza del patrimonio.
Tra affreschi, giardini, statue e corsi d’acqua, i visitatori potranno immergersi in una giornata dedicata alla bellezza, alla memoria e alla cultura friulana, riscoprendo il legame profondo tra paesaggio, storia e comunità che da secoli definisce l’identità del territorio.

Segui Diario di Pordenone