• Pubblicità
venerdì, Agosto 8, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

La Luna Piena del Lupo: Spettacolo Astronomico del 13 Gennaio 2025

La redazione La redazione
13/01/2025
in BELLUNO, BOLZANO, Cronaca, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, In Primo Piano, Italia e Mondo, Notizie, PADOVA, PORDENONE, ROVIGO, Trentino, TRENTO, TREVISO, TRIESTE, UDINE, Veneto, VENEZIA, VERONA
La Luna Piena del Lupo: Spettacolo Astronomico del 13 Gennaio 2025
39
Condivisioni
786
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il prossimo 13 gennaio 2025, il cielo ci offrirà uno spettacolo unico con la Luna Piena del Lupo, il primo plenilunio dell’anno. Questo evento astronomico raggiungerà il suo apice di luminosità alle 23:27 (ora italiana). Tuttavia, il disco lunare apparirà pieno già dalla sera di oggi, 13 gennaio, e continuerà a essere visibile fino alla mattina di martedì 14 gennaio. Anche se la fase di plenilunio è un istante preciso, la Luna resterà visibile nel suo pieno splendore per circa tre giorni, offrendo a tutti l’opportunità di ammirare questo affascinante fenomeno.

La Luna Piena del Lupo sorgerà alle 16:30 (ora di Roma) il 13 gennaio e rimarrà visibile per tutta la notte. Il suo tramonto avverrà prima delle 09:00 del 14 gennaio, insieme al pianeta Marte. Per gli appassionati di astronomia, sarà una serata speciale, in quanto il nostro satellite naturale sarà in congiunzione astrale con Marte e le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli, creando uno spettacolo nel cielo.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Le origini del nome “Luna Piena del Lupo”

Il nome Luna Piena del Lupo ha radici nella tradizione dei nativi americani, che assegnavano un nome a ogni plenilunio del loro calendario lunare in base agli eventi naturali, agli animali o ai fenomeni stagionali caratteristici di quel periodo dell’anno. Per i nativi americani, gennaio era il mese in cui i lupi, più affamati e bisognosi di cibo, si avvicinavano ai villaggi degli uomini, con l’ululato che diventava più frequente, diventando il simbolo distintivo di questa fase lunare. Anche se la scienza ha dimostrato che non esiste una correlazione tra il numero di ululati e la stagione invernale, i nativi credevano che i lupi ululassero di più durante l’inverno, e per questo motivo hanno dedicato questa luna a questi animali.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Il nome più conosciuto, Luna Piena del Lupo, è stato scelto principalmente dalle tribù Algonchini, che erano una delle tribù più influenti del Nord America. Tuttavia, altre tribù avevano denominazioni diverse, come la Luna Piena Gelata degli Algonchini o la Luna che esplode di gelo dei Cree. Per i Dakota, il plenilunio di gennaio era noto come Luna Dura, riferendosi alla crosta ghiacciata che si formava sulla neve. Il periodo invernale è centrale in molte delle denominazioni dei pleniluni, ma alcune tribù associavano la luna anche ad altri animali o fenomeni naturali. Ad esempio, i Tinglit chiamavano questa luna Luna dell’oca canadese, mentre gli Ojibwe la chiamavano Luna dello Spirito, con un significato più spirituale.

Luna Piena e congiunzione con Marte: uno spettacolo celeste il 13 gennaio

Oltre alla bellezza della Luna Piena del Lupo, il 13 gennaio 2025 ci offrirà un altro interessante fenomeno astronomico: la congiunzione astrale tra la Luna, il pianeta Marte e le stelle Castore e Polluce, due delle stelle principali nella costellazione dei Gemelli. Questo allineamento formerà un triangolo astrale visibile alle 18:00 ora di Roma, creando un’occasione imperdibile per osservare la Luna e il pianeta rosso. Oltre alla Luna e a Marte, saranno visibili anche altre costellazioni e corpi celesti, offrendo un panorama celeste affascinante per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Ma non è finita qui: proprio il 13 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS) raggiungerà il perigeo (la distanza minima dalla Terra) e il perielio (la minima distanza dal Sole). Ciò significa che la cometa sarà visibile a occhio nudo subito dopo il tramonto, aggiungendo un ulteriore splendido elemento al cielo notturno. Con tutti questi fenomeni combinati, il 13 gennaio 2025 promette di essere una serata spettacolare per l’osservazione astronomica.

Gli eventi astronomici di gennaio e i pleniluni del 2025

Il mese di gennaio sarà ricco di eventi astronomici oltre alla Luna Piena del Lupo. Dopo il 13 gennaio, il 16 gennaio avremo l’opposizione di Marte, un fenomeno che renderà il pianeta rosso particolarmente luminoso nel cielo. Questo evento si verifica ogni due anni ed è uno dei momenti migliori per osservare il pianeta.

Inoltre, non possiamo dimenticare che il 21 gennaio ci sarà una parata di pianeti, con ben sei astri allineati visibili nel cielo. E il 28 febbraio, avremo l’opportunità di assistere al grande allineamento planetario, un evento raro che vedrà sette pianeti allineati nel cielo, un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo

Il prossimo 13 gennaio 2025, il cielo ci offrirà uno spettacolo unico con la Luna Piena del Lupo, il primo plenilunio dell’anno. Questo evento astronomico raggiungerà il suo apice di luminosità alle 23:27 (ora italiana). Tuttavia, il disco lunare apparirà pieno già dalla sera di oggi, 13 gennaio, e continuerà a essere visibile fino alla mattina di martedì 14 gennaio. Anche se la fase di plenilunio è un istante preciso, la Luna resterà visibile nel suo pieno splendore per circa tre giorni, offrendo a tutti l’opportunità di ammirare questo affascinante fenomeno.

La Luna Piena del Lupo sorgerà alle 16:30 (ora di Roma) il 13 gennaio e rimarrà visibile per tutta la notte. Il suo tramonto avverrà prima delle 09:00 del 14 gennaio, insieme al pianeta Marte. Per gli appassionati di astronomia, sarà una serata speciale, in quanto il nostro satellite naturale sarà in congiunzione astrale con Marte e le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli, creando uno spettacolo nel cielo.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Le origini del nome “Luna Piena del Lupo”

Il nome Luna Piena del Lupo ha radici nella tradizione dei nativi americani, che assegnavano un nome a ogni plenilunio del loro calendario lunare in base agli eventi naturali, agli animali o ai fenomeni stagionali caratteristici di quel periodo dell’anno. Per i nativi americani, gennaio era il mese in cui i lupi, più affamati e bisognosi di cibo, si avvicinavano ai villaggi degli uomini, con l’ululato che diventava più frequente, diventando il simbolo distintivo di questa fase lunare. Anche se la scienza ha dimostrato che non esiste una correlazione tra il numero di ululati e la stagione invernale, i nativi credevano che i lupi ululassero di più durante l’inverno, e per questo motivo hanno dedicato questa luna a questi animali.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Il nome più conosciuto, Luna Piena del Lupo, è stato scelto principalmente dalle tribù Algonchini, che erano una delle tribù più influenti del Nord America. Tuttavia, altre tribù avevano denominazioni diverse, come la Luna Piena Gelata degli Algonchini o la Luna che esplode di gelo dei Cree. Per i Dakota, il plenilunio di gennaio era noto come Luna Dura, riferendosi alla crosta ghiacciata che si formava sulla neve. Il periodo invernale è centrale in molte delle denominazioni dei pleniluni, ma alcune tribù associavano la luna anche ad altri animali o fenomeni naturali. Ad esempio, i Tinglit chiamavano questa luna Luna dell’oca canadese, mentre gli Ojibwe la chiamavano Luna dello Spirito, con un significato più spirituale.

Luna Piena e congiunzione con Marte: uno spettacolo celeste il 13 gennaio

Oltre alla bellezza della Luna Piena del Lupo, il 13 gennaio 2025 ci offrirà un altro interessante fenomeno astronomico: la congiunzione astrale tra la Luna, il pianeta Marte e le stelle Castore e Polluce, due delle stelle principali nella costellazione dei Gemelli. Questo allineamento formerà un triangolo astrale visibile alle 18:00 ora di Roma, creando un’occasione imperdibile per osservare la Luna e il pianeta rosso. Oltre alla Luna e a Marte, saranno visibili anche altre costellazioni e corpi celesti, offrendo un panorama celeste affascinante per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Ma non è finita qui: proprio il 13 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS) raggiungerà il perigeo (la distanza minima dalla Terra) e il perielio (la minima distanza dal Sole). Ciò significa che la cometa sarà visibile a occhio nudo subito dopo il tramonto, aggiungendo un ulteriore splendido elemento al cielo notturno. Con tutti questi fenomeni combinati, il 13 gennaio 2025 promette di essere una serata spettacolare per l’osservazione astronomica.

Gli eventi astronomici di gennaio e i pleniluni del 2025

Il mese di gennaio sarà ricco di eventi astronomici oltre alla Luna Piena del Lupo. Dopo il 13 gennaio, il 16 gennaio avremo l’opposizione di Marte, un fenomeno che renderà il pianeta rosso particolarmente luminoso nel cielo. Questo evento si verifica ogni due anni ed è uno dei momenti migliori per osservare il pianeta.

Inoltre, non possiamo dimenticare che il 21 gennaio ci sarà una parata di pianeti, con ben sei astri allineati visibili nel cielo. E il 28 febbraio, avremo l’opportunità di assistere al grande allineamento planetario, un evento raro che vedrà sette pianeti allineati nel cielo, un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo

Il prossimo 13 gennaio 2025, il cielo ci offrirà uno spettacolo unico con la Luna Piena del Lupo, il primo plenilunio dell’anno. Questo evento astronomico raggiungerà il suo apice di luminosità alle 23:27 (ora italiana). Tuttavia, il disco lunare apparirà pieno già dalla sera di oggi, 13 gennaio, e continuerà a essere visibile fino alla mattina di martedì 14 gennaio. Anche se la fase di plenilunio è un istante preciso, la Luna resterà visibile nel suo pieno splendore per circa tre giorni, offrendo a tutti l’opportunità di ammirare questo affascinante fenomeno.

La Luna Piena del Lupo sorgerà alle 16:30 (ora di Roma) il 13 gennaio e rimarrà visibile per tutta la notte. Il suo tramonto avverrà prima delle 09:00 del 14 gennaio, insieme al pianeta Marte. Per gli appassionati di astronomia, sarà una serata speciale, in quanto il nostro satellite naturale sarà in congiunzione astrale con Marte e le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli, creando uno spettacolo nel cielo.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Le origini del nome “Luna Piena del Lupo”

Il nome Luna Piena del Lupo ha radici nella tradizione dei nativi americani, che assegnavano un nome a ogni plenilunio del loro calendario lunare in base agli eventi naturali, agli animali o ai fenomeni stagionali caratteristici di quel periodo dell’anno. Per i nativi americani, gennaio era il mese in cui i lupi, più affamati e bisognosi di cibo, si avvicinavano ai villaggi degli uomini, con l’ululato che diventava più frequente, diventando il simbolo distintivo di questa fase lunare. Anche se la scienza ha dimostrato che non esiste una correlazione tra il numero di ululati e la stagione invernale, i nativi credevano che i lupi ululassero di più durante l’inverno, e per questo motivo hanno dedicato questa luna a questi animali.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Il nome più conosciuto, Luna Piena del Lupo, è stato scelto principalmente dalle tribù Algonchini, che erano una delle tribù più influenti del Nord America. Tuttavia, altre tribù avevano denominazioni diverse, come la Luna Piena Gelata degli Algonchini o la Luna che esplode di gelo dei Cree. Per i Dakota, il plenilunio di gennaio era noto come Luna Dura, riferendosi alla crosta ghiacciata che si formava sulla neve. Il periodo invernale è centrale in molte delle denominazioni dei pleniluni, ma alcune tribù associavano la luna anche ad altri animali o fenomeni naturali. Ad esempio, i Tinglit chiamavano questa luna Luna dell’oca canadese, mentre gli Ojibwe la chiamavano Luna dello Spirito, con un significato più spirituale.

Luna Piena e congiunzione con Marte: uno spettacolo celeste il 13 gennaio

Oltre alla bellezza della Luna Piena del Lupo, il 13 gennaio 2025 ci offrirà un altro interessante fenomeno astronomico: la congiunzione astrale tra la Luna, il pianeta Marte e le stelle Castore e Polluce, due delle stelle principali nella costellazione dei Gemelli. Questo allineamento formerà un triangolo astrale visibile alle 18:00 ora di Roma, creando un’occasione imperdibile per osservare la Luna e il pianeta rosso. Oltre alla Luna e a Marte, saranno visibili anche altre costellazioni e corpi celesti, offrendo un panorama celeste affascinante per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Ma non è finita qui: proprio il 13 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS) raggiungerà il perigeo (la distanza minima dalla Terra) e il perielio (la minima distanza dal Sole). Ciò significa che la cometa sarà visibile a occhio nudo subito dopo il tramonto, aggiungendo un ulteriore splendido elemento al cielo notturno. Con tutti questi fenomeni combinati, il 13 gennaio 2025 promette di essere una serata spettacolare per l’osservazione astronomica.

Gli eventi astronomici di gennaio e i pleniluni del 2025

Il mese di gennaio sarà ricco di eventi astronomici oltre alla Luna Piena del Lupo. Dopo il 13 gennaio, il 16 gennaio avremo l’opposizione di Marte, un fenomeno che renderà il pianeta rosso particolarmente luminoso nel cielo. Questo evento si verifica ogni due anni ed è uno dei momenti migliori per osservare il pianeta.

Inoltre, non possiamo dimenticare che il 21 gennaio ci sarà una parata di pianeti, con ben sei astri allineati visibili nel cielo. E il 28 febbraio, avremo l’opportunità di assistere al grande allineamento planetario, un evento raro che vedrà sette pianeti allineati nel cielo, un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo

Il prossimo 13 gennaio 2025, il cielo ci offrirà uno spettacolo unico con la Luna Piena del Lupo, il primo plenilunio dell’anno. Questo evento astronomico raggiungerà il suo apice di luminosità alle 23:27 (ora italiana). Tuttavia, il disco lunare apparirà pieno già dalla sera di oggi, 13 gennaio, e continuerà a essere visibile fino alla mattina di martedì 14 gennaio. Anche se la fase di plenilunio è un istante preciso, la Luna resterà visibile nel suo pieno splendore per circa tre giorni, offrendo a tutti l’opportunità di ammirare questo affascinante fenomeno.

La Luna Piena del Lupo sorgerà alle 16:30 (ora di Roma) il 13 gennaio e rimarrà visibile per tutta la notte. Il suo tramonto avverrà prima delle 09:00 del 14 gennaio, insieme al pianeta Marte. Per gli appassionati di astronomia, sarà una serata speciale, in quanto il nostro satellite naturale sarà in congiunzione astrale con Marte e le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli, creando uno spettacolo nel cielo.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Le origini del nome “Luna Piena del Lupo”

Il nome Luna Piena del Lupo ha radici nella tradizione dei nativi americani, che assegnavano un nome a ogni plenilunio del loro calendario lunare in base agli eventi naturali, agli animali o ai fenomeni stagionali caratteristici di quel periodo dell’anno. Per i nativi americani, gennaio era il mese in cui i lupi, più affamati e bisognosi di cibo, si avvicinavano ai villaggi degli uomini, con l’ululato che diventava più frequente, diventando il simbolo distintivo di questa fase lunare. Anche se la scienza ha dimostrato che non esiste una correlazione tra il numero di ululati e la stagione invernale, i nativi credevano che i lupi ululassero di più durante l’inverno, e per questo motivo hanno dedicato questa luna a questi animali.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Il nome più conosciuto, Luna Piena del Lupo, è stato scelto principalmente dalle tribù Algonchini, che erano una delle tribù più influenti del Nord America. Tuttavia, altre tribù avevano denominazioni diverse, come la Luna Piena Gelata degli Algonchini o la Luna che esplode di gelo dei Cree. Per i Dakota, il plenilunio di gennaio era noto come Luna Dura, riferendosi alla crosta ghiacciata che si formava sulla neve. Il periodo invernale è centrale in molte delle denominazioni dei pleniluni, ma alcune tribù associavano la luna anche ad altri animali o fenomeni naturali. Ad esempio, i Tinglit chiamavano questa luna Luna dell’oca canadese, mentre gli Ojibwe la chiamavano Luna dello Spirito, con un significato più spirituale.

Luna Piena e congiunzione con Marte: uno spettacolo celeste il 13 gennaio

Oltre alla bellezza della Luna Piena del Lupo, il 13 gennaio 2025 ci offrirà un altro interessante fenomeno astronomico: la congiunzione astrale tra la Luna, il pianeta Marte e le stelle Castore e Polluce, due delle stelle principali nella costellazione dei Gemelli. Questo allineamento formerà un triangolo astrale visibile alle 18:00 ora di Roma, creando un’occasione imperdibile per osservare la Luna e il pianeta rosso. Oltre alla Luna e a Marte, saranno visibili anche altre costellazioni e corpi celesti, offrendo un panorama celeste affascinante per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Ma non è finita qui: proprio il 13 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS) raggiungerà il perigeo (la distanza minima dalla Terra) e il perielio (la minima distanza dal Sole). Ciò significa che la cometa sarà visibile a occhio nudo subito dopo il tramonto, aggiungendo un ulteriore splendido elemento al cielo notturno. Con tutti questi fenomeni combinati, il 13 gennaio 2025 promette di essere una serata spettacolare per l’osservazione astronomica.

Gli eventi astronomici di gennaio e i pleniluni del 2025

Il mese di gennaio sarà ricco di eventi astronomici oltre alla Luna Piena del Lupo. Dopo il 13 gennaio, il 16 gennaio avremo l’opposizione di Marte, un fenomeno che renderà il pianeta rosso particolarmente luminoso nel cielo. Questo evento si verifica ogni due anni ed è uno dei momenti migliori per osservare il pianeta.

Inoltre, non possiamo dimenticare che il 21 gennaio ci sarà una parata di pianeti, con ben sei astri allineati visibili nel cielo. E il 28 febbraio, avremo l’opportunità di assistere al grande allineamento planetario, un evento raro che vedrà sette pianeti allineati nel cielo, un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo

Il prossimo 13 gennaio 2025, il cielo ci offrirà uno spettacolo unico con la Luna Piena del Lupo, il primo plenilunio dell’anno. Questo evento astronomico raggiungerà il suo apice di luminosità alle 23:27 (ora italiana). Tuttavia, il disco lunare apparirà pieno già dalla sera di oggi, 13 gennaio, e continuerà a essere visibile fino alla mattina di martedì 14 gennaio. Anche se la fase di plenilunio è un istante preciso, la Luna resterà visibile nel suo pieno splendore per circa tre giorni, offrendo a tutti l’opportunità di ammirare questo affascinante fenomeno.

La Luna Piena del Lupo sorgerà alle 16:30 (ora di Roma) il 13 gennaio e rimarrà visibile per tutta la notte. Il suo tramonto avverrà prima delle 09:00 del 14 gennaio, insieme al pianeta Marte. Per gli appassionati di astronomia, sarà una serata speciale, in quanto il nostro satellite naturale sarà in congiunzione astrale con Marte e le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli, creando uno spettacolo nel cielo.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Le origini del nome “Luna Piena del Lupo”

Il nome Luna Piena del Lupo ha radici nella tradizione dei nativi americani, che assegnavano un nome a ogni plenilunio del loro calendario lunare in base agli eventi naturali, agli animali o ai fenomeni stagionali caratteristici di quel periodo dell’anno. Per i nativi americani, gennaio era il mese in cui i lupi, più affamati e bisognosi di cibo, si avvicinavano ai villaggi degli uomini, con l’ululato che diventava più frequente, diventando il simbolo distintivo di questa fase lunare. Anche se la scienza ha dimostrato che non esiste una correlazione tra il numero di ululati e la stagione invernale, i nativi credevano che i lupi ululassero di più durante l’inverno, e per questo motivo hanno dedicato questa luna a questi animali.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Il nome più conosciuto, Luna Piena del Lupo, è stato scelto principalmente dalle tribù Algonchini, che erano una delle tribù più influenti del Nord America. Tuttavia, altre tribù avevano denominazioni diverse, come la Luna Piena Gelata degli Algonchini o la Luna che esplode di gelo dei Cree. Per i Dakota, il plenilunio di gennaio era noto come Luna Dura, riferendosi alla crosta ghiacciata che si formava sulla neve. Il periodo invernale è centrale in molte delle denominazioni dei pleniluni, ma alcune tribù associavano la luna anche ad altri animali o fenomeni naturali. Ad esempio, i Tinglit chiamavano questa luna Luna dell’oca canadese, mentre gli Ojibwe la chiamavano Luna dello Spirito, con un significato più spirituale.

Luna Piena e congiunzione con Marte: uno spettacolo celeste il 13 gennaio

Oltre alla bellezza della Luna Piena del Lupo, il 13 gennaio 2025 ci offrirà un altro interessante fenomeno astronomico: la congiunzione astrale tra la Luna, il pianeta Marte e le stelle Castore e Polluce, due delle stelle principali nella costellazione dei Gemelli. Questo allineamento formerà un triangolo astrale visibile alle 18:00 ora di Roma, creando un’occasione imperdibile per osservare la Luna e il pianeta rosso. Oltre alla Luna e a Marte, saranno visibili anche altre costellazioni e corpi celesti, offrendo un panorama celeste affascinante per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Ma non è finita qui: proprio il 13 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS) raggiungerà il perigeo (la distanza minima dalla Terra) e il perielio (la minima distanza dal Sole). Ciò significa che la cometa sarà visibile a occhio nudo subito dopo il tramonto, aggiungendo un ulteriore splendido elemento al cielo notturno. Con tutti questi fenomeni combinati, il 13 gennaio 2025 promette di essere una serata spettacolare per l’osservazione astronomica.

Gli eventi astronomici di gennaio e i pleniluni del 2025

Il mese di gennaio sarà ricco di eventi astronomici oltre alla Luna Piena del Lupo. Dopo il 13 gennaio, il 16 gennaio avremo l’opposizione di Marte, un fenomeno che renderà il pianeta rosso particolarmente luminoso nel cielo. Questo evento si verifica ogni due anni ed è uno dei momenti migliori per osservare il pianeta.

Inoltre, non possiamo dimenticare che il 21 gennaio ci sarà una parata di pianeti, con ben sei astri allineati visibili nel cielo. E il 28 febbraio, avremo l’opportunità di assistere al grande allineamento planetario, un evento raro che vedrà sette pianeti allineati nel cielo, un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo

Il prossimo 13 gennaio 2025, il cielo ci offrirà uno spettacolo unico con la Luna Piena del Lupo, il primo plenilunio dell’anno. Questo evento astronomico raggiungerà il suo apice di luminosità alle 23:27 (ora italiana). Tuttavia, il disco lunare apparirà pieno già dalla sera di oggi, 13 gennaio, e continuerà a essere visibile fino alla mattina di martedì 14 gennaio. Anche se la fase di plenilunio è un istante preciso, la Luna resterà visibile nel suo pieno splendore per circa tre giorni, offrendo a tutti l’opportunità di ammirare questo affascinante fenomeno.

La Luna Piena del Lupo sorgerà alle 16:30 (ora di Roma) il 13 gennaio e rimarrà visibile per tutta la notte. Il suo tramonto avverrà prima delle 09:00 del 14 gennaio, insieme al pianeta Marte. Per gli appassionati di astronomia, sarà una serata speciale, in quanto il nostro satellite naturale sarà in congiunzione astrale con Marte e le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli, creando uno spettacolo nel cielo.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Le origini del nome “Luna Piena del Lupo”

Il nome Luna Piena del Lupo ha radici nella tradizione dei nativi americani, che assegnavano un nome a ogni plenilunio del loro calendario lunare in base agli eventi naturali, agli animali o ai fenomeni stagionali caratteristici di quel periodo dell’anno. Per i nativi americani, gennaio era il mese in cui i lupi, più affamati e bisognosi di cibo, si avvicinavano ai villaggi degli uomini, con l’ululato che diventava più frequente, diventando il simbolo distintivo di questa fase lunare. Anche se la scienza ha dimostrato che non esiste una correlazione tra il numero di ululati e la stagione invernale, i nativi credevano che i lupi ululassero di più durante l’inverno, e per questo motivo hanno dedicato questa luna a questi animali.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Il nome più conosciuto, Luna Piena del Lupo, è stato scelto principalmente dalle tribù Algonchini, che erano una delle tribù più influenti del Nord America. Tuttavia, altre tribù avevano denominazioni diverse, come la Luna Piena Gelata degli Algonchini o la Luna che esplode di gelo dei Cree. Per i Dakota, il plenilunio di gennaio era noto come Luna Dura, riferendosi alla crosta ghiacciata che si formava sulla neve. Il periodo invernale è centrale in molte delle denominazioni dei pleniluni, ma alcune tribù associavano la luna anche ad altri animali o fenomeni naturali. Ad esempio, i Tinglit chiamavano questa luna Luna dell’oca canadese, mentre gli Ojibwe la chiamavano Luna dello Spirito, con un significato più spirituale.

Luna Piena e congiunzione con Marte: uno spettacolo celeste il 13 gennaio

Oltre alla bellezza della Luna Piena del Lupo, il 13 gennaio 2025 ci offrirà un altro interessante fenomeno astronomico: la congiunzione astrale tra la Luna, il pianeta Marte e le stelle Castore e Polluce, due delle stelle principali nella costellazione dei Gemelli. Questo allineamento formerà un triangolo astrale visibile alle 18:00 ora di Roma, creando un’occasione imperdibile per osservare la Luna e il pianeta rosso. Oltre alla Luna e a Marte, saranno visibili anche altre costellazioni e corpi celesti, offrendo un panorama celeste affascinante per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Ma non è finita qui: proprio il 13 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS) raggiungerà il perigeo (la distanza minima dalla Terra) e il perielio (la minima distanza dal Sole). Ciò significa che la cometa sarà visibile a occhio nudo subito dopo il tramonto, aggiungendo un ulteriore splendido elemento al cielo notturno. Con tutti questi fenomeni combinati, il 13 gennaio 2025 promette di essere una serata spettacolare per l’osservazione astronomica.

Gli eventi astronomici di gennaio e i pleniluni del 2025

Il mese di gennaio sarà ricco di eventi astronomici oltre alla Luna Piena del Lupo. Dopo il 13 gennaio, il 16 gennaio avremo l’opposizione di Marte, un fenomeno che renderà il pianeta rosso particolarmente luminoso nel cielo. Questo evento si verifica ogni due anni ed è uno dei momenti migliori per osservare il pianeta.

Inoltre, non possiamo dimenticare che il 21 gennaio ci sarà una parata di pianeti, con ben sei astri allineati visibili nel cielo. E il 28 febbraio, avremo l’opportunità di assistere al grande allineamento planetario, un evento raro che vedrà sette pianeti allineati nel cielo, un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo

Il prossimo 13 gennaio 2025, il cielo ci offrirà uno spettacolo unico con la Luna Piena del Lupo, il primo plenilunio dell’anno. Questo evento astronomico raggiungerà il suo apice di luminosità alle 23:27 (ora italiana). Tuttavia, il disco lunare apparirà pieno già dalla sera di oggi, 13 gennaio, e continuerà a essere visibile fino alla mattina di martedì 14 gennaio. Anche se la fase di plenilunio è un istante preciso, la Luna resterà visibile nel suo pieno splendore per circa tre giorni, offrendo a tutti l’opportunità di ammirare questo affascinante fenomeno.

La Luna Piena del Lupo sorgerà alle 16:30 (ora di Roma) il 13 gennaio e rimarrà visibile per tutta la notte. Il suo tramonto avverrà prima delle 09:00 del 14 gennaio, insieme al pianeta Marte. Per gli appassionati di astronomia, sarà una serata speciale, in quanto il nostro satellite naturale sarà in congiunzione astrale con Marte e le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli, creando uno spettacolo nel cielo.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Le origini del nome “Luna Piena del Lupo”

Il nome Luna Piena del Lupo ha radici nella tradizione dei nativi americani, che assegnavano un nome a ogni plenilunio del loro calendario lunare in base agli eventi naturali, agli animali o ai fenomeni stagionali caratteristici di quel periodo dell’anno. Per i nativi americani, gennaio era il mese in cui i lupi, più affamati e bisognosi di cibo, si avvicinavano ai villaggi degli uomini, con l’ululato che diventava più frequente, diventando il simbolo distintivo di questa fase lunare. Anche se la scienza ha dimostrato che non esiste una correlazione tra il numero di ululati e la stagione invernale, i nativi credevano che i lupi ululassero di più durante l’inverno, e per questo motivo hanno dedicato questa luna a questi animali.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Il nome più conosciuto, Luna Piena del Lupo, è stato scelto principalmente dalle tribù Algonchini, che erano una delle tribù più influenti del Nord America. Tuttavia, altre tribù avevano denominazioni diverse, come la Luna Piena Gelata degli Algonchini o la Luna che esplode di gelo dei Cree. Per i Dakota, il plenilunio di gennaio era noto come Luna Dura, riferendosi alla crosta ghiacciata che si formava sulla neve. Il periodo invernale è centrale in molte delle denominazioni dei pleniluni, ma alcune tribù associavano la luna anche ad altri animali o fenomeni naturali. Ad esempio, i Tinglit chiamavano questa luna Luna dell’oca canadese, mentre gli Ojibwe la chiamavano Luna dello Spirito, con un significato più spirituale.

Luna Piena e congiunzione con Marte: uno spettacolo celeste il 13 gennaio

Oltre alla bellezza della Luna Piena del Lupo, il 13 gennaio 2025 ci offrirà un altro interessante fenomeno astronomico: la congiunzione astrale tra la Luna, il pianeta Marte e le stelle Castore e Polluce, due delle stelle principali nella costellazione dei Gemelli. Questo allineamento formerà un triangolo astrale visibile alle 18:00 ora di Roma, creando un’occasione imperdibile per osservare la Luna e il pianeta rosso. Oltre alla Luna e a Marte, saranno visibili anche altre costellazioni e corpi celesti, offrendo un panorama celeste affascinante per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Ma non è finita qui: proprio il 13 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS) raggiungerà il perigeo (la distanza minima dalla Terra) e il perielio (la minima distanza dal Sole). Ciò significa che la cometa sarà visibile a occhio nudo subito dopo il tramonto, aggiungendo un ulteriore splendido elemento al cielo notturno. Con tutti questi fenomeni combinati, il 13 gennaio 2025 promette di essere una serata spettacolare per l’osservazione astronomica.

Gli eventi astronomici di gennaio e i pleniluni del 2025

Il mese di gennaio sarà ricco di eventi astronomici oltre alla Luna Piena del Lupo. Dopo il 13 gennaio, il 16 gennaio avremo l’opposizione di Marte, un fenomeno che renderà il pianeta rosso particolarmente luminoso nel cielo. Questo evento si verifica ogni due anni ed è uno dei momenti migliori per osservare il pianeta.

Inoltre, non possiamo dimenticare che il 21 gennaio ci sarà una parata di pianeti, con ben sei astri allineati visibili nel cielo. E il 28 febbraio, avremo l’opportunità di assistere al grande allineamento planetario, un evento raro che vedrà sette pianeti allineati nel cielo, un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo

Il prossimo 13 gennaio 2025, il cielo ci offrirà uno spettacolo unico con la Luna Piena del Lupo, il primo plenilunio dell’anno. Questo evento astronomico raggiungerà il suo apice di luminosità alle 23:27 (ora italiana). Tuttavia, il disco lunare apparirà pieno già dalla sera di oggi, 13 gennaio, e continuerà a essere visibile fino alla mattina di martedì 14 gennaio. Anche se la fase di plenilunio è un istante preciso, la Luna resterà visibile nel suo pieno splendore per circa tre giorni, offrendo a tutti l’opportunità di ammirare questo affascinante fenomeno.

La Luna Piena del Lupo sorgerà alle 16:30 (ora di Roma) il 13 gennaio e rimarrà visibile per tutta la notte. Il suo tramonto avverrà prima delle 09:00 del 14 gennaio, insieme al pianeta Marte. Per gli appassionati di astronomia, sarà una serata speciale, in quanto il nostro satellite naturale sarà in congiunzione astrale con Marte e le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli, creando uno spettacolo nel cielo.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Le origini del nome “Luna Piena del Lupo”

Il nome Luna Piena del Lupo ha radici nella tradizione dei nativi americani, che assegnavano un nome a ogni plenilunio del loro calendario lunare in base agli eventi naturali, agli animali o ai fenomeni stagionali caratteristici di quel periodo dell’anno. Per i nativi americani, gennaio era il mese in cui i lupi, più affamati e bisognosi di cibo, si avvicinavano ai villaggi degli uomini, con l’ululato che diventava più frequente, diventando il simbolo distintivo di questa fase lunare. Anche se la scienza ha dimostrato che non esiste una correlazione tra il numero di ululati e la stagione invernale, i nativi credevano che i lupi ululassero di più durante l’inverno, e per questo motivo hanno dedicato questa luna a questi animali.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Il nome più conosciuto, Luna Piena del Lupo, è stato scelto principalmente dalle tribù Algonchini, che erano una delle tribù più influenti del Nord America. Tuttavia, altre tribù avevano denominazioni diverse, come la Luna Piena Gelata degli Algonchini o la Luna che esplode di gelo dei Cree. Per i Dakota, il plenilunio di gennaio era noto come Luna Dura, riferendosi alla crosta ghiacciata che si formava sulla neve. Il periodo invernale è centrale in molte delle denominazioni dei pleniluni, ma alcune tribù associavano la luna anche ad altri animali o fenomeni naturali. Ad esempio, i Tinglit chiamavano questa luna Luna dell’oca canadese, mentre gli Ojibwe la chiamavano Luna dello Spirito, con un significato più spirituale.

Luna Piena e congiunzione con Marte: uno spettacolo celeste il 13 gennaio

Oltre alla bellezza della Luna Piena del Lupo, il 13 gennaio 2025 ci offrirà un altro interessante fenomeno astronomico: la congiunzione astrale tra la Luna, il pianeta Marte e le stelle Castore e Polluce, due delle stelle principali nella costellazione dei Gemelli. Questo allineamento formerà un triangolo astrale visibile alle 18:00 ora di Roma, creando un’occasione imperdibile per osservare la Luna e il pianeta rosso. Oltre alla Luna e a Marte, saranno visibili anche altre costellazioni e corpi celesti, offrendo un panorama celeste affascinante per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Luna Piena del Lupo

Ma non è finita qui: proprio il 13 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS) raggiungerà il perigeo (la distanza minima dalla Terra) e il perielio (la minima distanza dal Sole). Ciò significa che la cometa sarà visibile a occhio nudo subito dopo il tramonto, aggiungendo un ulteriore splendido elemento al cielo notturno. Con tutti questi fenomeni combinati, il 13 gennaio 2025 promette di essere una serata spettacolare per l’osservazione astronomica.

Gli eventi astronomici di gennaio e i pleniluni del 2025

Il mese di gennaio sarà ricco di eventi astronomici oltre alla Luna Piena del Lupo. Dopo il 13 gennaio, il 16 gennaio avremo l’opposizione di Marte, un fenomeno che renderà il pianeta rosso particolarmente luminoso nel cielo. Questo evento si verifica ogni due anni ed è uno dei momenti migliori per osservare il pianeta.

Inoltre, non possiamo dimenticare che il 21 gennaio ci sarà una parata di pianeti, con ben sei astri allineati visibili nel cielo. E il 28 febbraio, avremo l’opportunità di assistere al grande allineamento planetario, un evento raro che vedrà sette pianeti allineati nel cielo, un’occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia.

Luna Piena del LupoLuna Piena del Lupo
Condividi16Tweet10

Altri Articoli

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Il Piccolo Principe investe nella formazione dei suoi educatori per un supporto più qualificato alle famiglie
Cronaca

Il Piccolo Principe investe nella formazione dei suoi educatori per un supporto più qualificato alle famiglie

4 Dicembre 2024
Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025
a4 friuli

Piano di controlli velocità in Friuli Venezia Giulia: autovelox mobili e fissi attivi dal 17 al 22 giugno 2025

17 Giugno 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023
Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi venerdì 27 dicembre 2024: numeri vincenti
BELLUNO

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 30 dicembre 2024: scopri i numeri vincenti

30 Dicembre 2024
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Cronaca

Tamponamento tra due auto a Fanna: conducenti feriti, uno è grave

12 Marzo 2023
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21