Camino al Tagliamento inaugura la nuova scuola primaria: un investimento per il futuro della comunità

Inaugurata a Camino al Tagliamento la nuova scuola primaria, investimento da 2 milioni per una struttura moderna e funzionale.

22 ottobre 2025 22:30
Camino al Tagliamento inaugura la nuova scuola primaria: un investimento per il futuro della comunità -
Condividi

CAMINO AL TAGLIAMENTO – È stato inaugurato l’ampliamento della scuola primaria di Camino al Tagliamento, appartenente all’Istituto comprensivo di Codroipo, un intervento atteso da anni che rappresenta un importante investimento per il futuro educativo e sociale della comunità.
Alla cerimonia di apertura, svoltasi martedì 21 ottobre, ha preso parte l’assessore regionale alla Salute e Protezione civile Riccardo Riccardi, che ha portato il saluto della Regione Friuli Venezia Giulia e ha sottolineato il valore simbolico e concreto di questo traguardo.

Un progetto condiviso tra istituzioni e comunità

«Quello che inauguriamo oggi – ha dichiarato Riccardi – è il risultato dell’impegno di tutti, di chi ha creduto nel progetto, di chi l’ha pensato e di chi ha lavorato per superare gli ostacoli. È la dimostrazione che quando le istituzioni e la comunità collaborano, si riescono a raggiungere obiettivi importanti».
La cerimonia, alla quale hanno partecipato gli 81 alunni della scuola – distribuiti in cinque classi –, è stata accompagnata dal taglio del nastro e dalla benedizione dell’arcivescovo di Udine Riccardo Lamba, affiancato dal parroco don Maurizio Zenarola.
Presenti anche il sindaco Nicola Locatelli, la dirigente scolastica Erminia Salvador, rappresentanti dei Comuni del territorio, il personale docente e numerosi genitori.

La scuola come cuore pulsante della comunità

Durante il suo intervento, Riccardi ha evidenziato il valore della scuola come presidio sociale nei piccoli centri:
«Se una comunità, anche piccola, non ha una scuola, rischia di non essere più viva. La scuola è il cuore che tiene unito un paese, perché offre alle nuove generazioni la possibilità di costruire il proprio futuro all’interno di una comunità di valori condivisi».
L’assessore ha poi sottolineato l’importanza di considerare istruzione e sanità come i due pilastri fondamentali del futuro:
«Senza valorizzare le persone – insegnanti, operatori, educatori – non possiamo costruire una prospettiva solida per le nostre comunità. Oggi consegniamo a questi bambini e ai loro docenti una struttura funzionale, moderna e adatta agli scopi educativi».

Un’opera da 2 milioni di euro per una scuola più moderna

L’intervento ha previsto la costruzione di un nuovo edificio posto sul retro del corpo centrale esistente, sviluppato su due piani in sostituzione di una precedente struttura a un solo livello.
Al piano terra trovano spazio la nuova mensa e un’aula polifunzionale, mentre al primo piano sono state realizzate tre aule ampie e luminose, progettate per garantire comfort, efficienza energetica e sicurezza.
Il valore complessivo dell’opera è di circa 2 milioni di euro, con un contributo comunale di 300 mila euro.
L’investimento si inserisce in un percorso iniziato nel 2013, con un primo stanziamento regionale di 732 mila euro, seguito da 166 mila euro nel 2017 e da un ulteriore finanziamento di 750 mila euro nel 2023, frutto della concertazione tra Comune e Regione.
Dopo la grandine del 2023, è stato inoltre rifatto il tetto grazie ai fondi della Protezione civile.

Un presidio educativo e sociale per il territorio

La scuola primaria di Camino al Tagliamento rappresenta l’unico istituto pubblico del territorio comunale, affiancata da una scuola dell’infanzia paritaria.
Per la comunità, l’ampliamento dell’edificio scolastico non è solo un investimento infrastrutturale, ma un segnale di fiducia nel futuro, che rafforza il legame tra scuola, famiglie e istituzioni.

Con questa inaugurazione, Camino al Tagliamento conferma la propria attenzione alla formazione dei giovani e alla valorizzazione dei servizi di prossimità, elementi fondamentali per mantenere vivi i piccoli centri e garantire pari opportunità educative a tutti i bambini del Friuli Venezia Giulia.

Segui Diario di Pordenone