Un weekend nei castelli del Friuli Venezia Giulia: orari, biglietti e info utili

Castelli Aperti FVG il 4-5 ottobre: 18 manieri visitabili con visite guidate, eventi, degustazioni. Orari, biglietti e info utili.

11 settembre 2025 10:15
Un weekend nei castelli del Friuli Venezia Giulia: orari, biglietti e info utili -
Condividi

FRIULI VENEZIA GIULIA – Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 torna Castelli Aperti FVG, l’evento che spalanca i cancelli di manieri, dimore e parchi solitamente non accessibili al pubblico: 18 siti visitabili dal mare alle colline grazie al lavoro del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia. Scoprire il patrimonio attraverso storie, famiglie e architetture diventa un viaggio in lentezza e meraviglia, perfetto per curiosi e famiglie. LEGGI ANCHE: dimore storiche

Quali castelli sono aperti

In provincia di Udine aprono: Castello di Arcano (Rive d’Arcano), Strassoldo di Sotto e Strassoldo di Sopra (Strassoldo), Castello di Ragogna (San Pietro di Ragogna), Tenuta di Monastero – Villa Ritter de Záhony (Aquileia), Ahrensperg (Pulfero), Flambruzzo (Rivignano Teor), Susans (Majano), Castello patriarcale di Tricesimo, Palazzo Romano (Manzano), Casaforte La Brunelde (Fagagna), Castello di Colloredo di Monte Albano – ala ovest, Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di San Vito al Torre), Castello di Villalta (Fagagna).
In provincia di Pordenone: Castello di Spilimbergo, Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini), Castello di Cordovado.
In provincia di Gorizia: Fortezza Rocca di Monfalcone.

Cosa aspettarsi durante le visite

Le visite sono guidate dagli stessi castellani o da guide specializzate: tra sale affrescate, biblioteche, giardini e antiche torri, si ascoltano aneddoti di famiglia e si ripercorre la storia di ciascuna dimora. Molte sedi propongono eventi collaterali: musica dal vivo, mostre d’arte, esposizioni di artigianato locale, presentazioni di libri, rievocazioni storiche, falconeria, tiro con l’arco, degustazioni e attività per bambini. È l’occasione per coniugare cultura e tempo libero alla scoperta di borghi e paesaggi del Nordest. borghi e paesaggi

Orari, biglietti e come organizzare la visita

Il programma completo e tutti gli orari d’apertura sono pubblicati su consorziocastelli.it. Le visite guidate partono all’inizio di ogni ora (nei giorni indicati in programma).
Biglietti: ingresso 7–10 € a seconda del castello e delle attività proposte; 3,5 € per i bambini 7–12 anni; gratis fino a 6 anni.
Info: tel. 328 6693865, e-mail [email protected]. Suggerito l’arrivo con un po’ di anticipo, scarpe comode e, dove previsto, la prenotazione. Per chi ama la dimensione esperienziale, alcune sedi prevedono degustazioni a numero limitato.

Perché andarci

Castelli Aperti FVG è un fine settimana ideale per fotografi, famiglie e appassionati: permette di vedere collezioni private, corti interne e scorci raramente accessibili. È anche un modo per sostenere chi tutela e valorizza il patrimonio storico del territorio, generando turismo culturale di qualità e ricadute positive sull’economia locale. Se ami le ambientazioni storiche e gli spettacoli in costume, valuta anche le rievocazioni nel calendario regionale. rievocazioni storiche

Segui Diario di Pordenone