A Pordenone il concerto in omaggio a Papa Francesco con la Misa a Buenos Aires
A Pordenone, il 24 aprile, si celebra il Patrono con il concerto della “Misa a Buenos Aires” in omaggio a Papa Francesco, unendo tango e spiritualità.


PORDENONE celebra il Patrono della città con un evento musicale di grande valore, che unirà la spiritualità della Misa a Buenos Aires di Martín Palmeri e il ricordo del Papa Francesco, recentemente scomparso. Il Concerto per San Marco, promosso dalla Storica Società Operaia, si terrà giovedì 24 aprile alle 20.45 nel Duomo Concattedrale di San Marco, grazie al contributo di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Pordenone, Fondazione Friuli e il supporto di Itas Assicurazioni, GSM, Pezzutti Group e Radio Cosmo.
Un omaggio a Papa Francesco e alla cultura musicale argentina
Quest’anno, il concerto assume un significato speciale, diventando un omaggio al Papa “venuto quasi dalla fine del mondo”, in quanto la Messa-concerto argentina permetterà di ricordare Papa Bergoglio attraverso la musica. Questo evento sarà realizzato in collaborazione con l’Orchestra da Camera di Pordenone e il Coro Polifonico S. Antonio Abate di Cordenons, diretto da Monica Malachin. L’organico strumentale prevede la partecipazione di un ensemble d’archi e del pianoforte, con il maestro Federico Lovato che assumerà anche il ruolo di direttore artistico. Due soliste d'eccezione, il mezzosoprano Francesca Gerbasi e la bandoneonista Martina Filippi, aggiungeranno colore e intensità a questa singolare esecuzione musicale, il tutto sotto la direzione di Eddi De Nadai.
La “Misa a Buenos Aires”: un mix di tango e sacralità
Composta da Martín Palmeri tra il 1995 e il 1996, la “Misa a Buenos Aires”, meglio conosciuta come “Misatango”, è un’opera che fonde il tango argentino con la liturgia cattolica. Presentata per la prima volta in Argentina, la Messa-concerto presenta i ritmi sincopati e le armonie dissonanti del tango, arricchiti da una scrittura corale che spesso si caratterizza per l’uso del contrappunto. L’opera alterna melodie vigorose ed espressive, trasportando il pubblico in un viaggio emotivo che unisce la spiritualità del testo sacro alla passionalità della danza argentina. Questa composizione è stata dedicata al Coro Polifonico Municipale de Vicente López e rappresenta un affascinante esempio di musica contemporanea che non perde mai di vista la tradizione.
Le soliste: Francesca Gerbasi e Martina Filippi
Francesca Gerbasi, mezzosoprano di origine calabrese, è un'artista di grande talento con una formazione eclettica, che spazia dalla musica rinascimentale e barocca fino alle avanguardie musicali. Il suo repertorio si distingue per l’inclusione di compositori contemporanei e la sua attenzione particolare per la musica argentina. Martina Filippi, bandoneonista e fisarmonicista, ha studiato al Conservatorio di Vicenza e ha una carriera che l’ha vista collaborare con numerose orchestre e ensemble. La sua passione per il repertorio contemporaneo e le prime esecuzioni di nuove composizioni la rendono una delle interpreti più interessanti nel panorama musicale attuale.
Un evento imperdibile per la città
Il concerto del 24 aprile non rappresenta solo un’occasione di sviluppo culturale, ma anche un’opportunità per la città di Pordenone di fare memoria di un grande Papa, il cui pontificato ha lasciato un segno profondo nel cuore di molti. La bellezza della Misa a Buenos Aires e l’omaggio alla figura di Papa Francesco si fondono in una serata che promette di essere una delle più emozionanti di questa primavera.
Dettagli dell'evento
L’ingresso al concerto è gratuito, ma è possibile prenotare il proprio posto. Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi alla Storica Società Operaia o consultare i canali ufficiali dell’evento. Non mancare a questa serata che unisce spiritualità, musica e memoria in un’unica, grande emozione.