Operazione di controllo sul territorio montano di Piancavallo
PIANCAVALLO (PORDENONE) – Nelle ultime giornate, il territorio montano di Piancavallo, situato ad Aviano (Pordenone), è stato sottoposto a condizioni meteorologiche instabili. Nevicate abbondanti e variazioni di temperatura hanno aumentato il rischio di distacchi nevosi nelle zone più esposte. Per garantire la sicurezza degli amanti della montagna, i Carabinieri sciatori della Stazione di Aviano, insieme ai Carabinieri Forestali di Puos d’Alpago, hanno intensificato i controlli sul territorio.
Controlli su sciatori ed escursionisti
Gli agenti hanno incrementato i controlli su sciatori, escursionisti e praticanti di sport alpini come lo sci-alpinismo, le ciaspolate e l’arrampicata su ghiaccio. Particolare attenzione è rivolta a coloro che si avventurano in aree “fuori pista”, considerate particolarmente pericolose. Durante i controlli, viene verificato il possesso obbligatorio di dispositivi di sicurezza ARTVA, pala e sonda. L’assenza di tali dispositivi comporta una sanzione amministrativa di 50 euro, come previsto dall’art. 33 del D.Lgs 40/2021.
Alcune aree sciistiche gestite da Promoturismo nel comprensorio di Piancavallo sono state chiuse al pubblico, con segnaletica apposita che ne vieta l’accesso. Questa misura è stata adottata per prevenire situazioni di pericolo legate al rischio valanghe. Nella mattinata odierna, il comparto Forestale dell’Arma ha condotto rilievi in località Monte Tremol, i cui risultati sono stati resi pubblici sul sito Meteo-Mont Carabinieri.