Beccate sette auto senza revisione e due senza assicurazione grazie allo "Street Control"
Nel corso dell'ultimo fine settimana, le strade e le autostrade del Friuli Venezia Giulia sono state teatro di un'operazione di vigilanza straordinaria, grazie all'impiego di una tecnologia all'avangu...
Nel corso dell'ultimo fine settimana, le strade e le autostrade del Friuli Venezia Giulia sono state teatro di un'operazione di vigilanza straordinaria, grazie all'impiego di una tecnologia all'avanguardia denominata "Street Control". Questo dispositivo permette alla Polizia Stradale di effettuare verifiche immediate sui veicoli in transito, attraverso un avanzato sistema di lettura ottica che riconosce i caratteri alfanumerici delle targhe, confrontandoli con le banche dati in uso alle forze dell'ordine.
La tecnologia "Street Control" a supporto della sicurezza
Grazie a "Street Control", gli operatori hanno la possibilità di individuare in tempo reale veicoli che circolano senza la necessaria copertura assicurativa o che non sono stati sottoposti alla revisione periodica obbligatoria. Durante i controlli effettuati lungo l'autostrada A23, sono state riscontrate ben 7 violazioni relative alla mancanza di revisione. Tra questi, spicca il caso di un veicolo che proseguiva la sua marcia nonostante fosse stato sospeso dalla circolazione già da novembre dell'anno precedente. La sanzione per tale violazione ammonta a 1.998 euro, oltre al fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni.
Infrazioni e sanzioni: un bilancio del fine settimana
Non meno rilevante è stata la scoperta di due veicoli che viaggiavano privi di assicurazione. Questi sono stati immediatamente sottoposti a sequestro amministrativo, con una sanzione pecuniaria di 866 euro inflitta ai conducenti. Questi episodi evidenziano l'importanza di sistemi di controllo come "Street Control" nel preservare la sicurezza stradale e nel garantire il rispetto delle normative vigenti.
L'importanza delle tecnologie avanzate nella sicurezza stradale
Il successo di "Street Control" si affianca all'utilizzo di altre tecnologie innovative, come i drogometri a base salivare, i sistemi di monitoraggio dei dati tachigrafici, e i dispositivi di controllo della velocità di ultima generazione. Questi strumenti consentono alla Polizia Stradale di Udine di elevare gli standard di sicurezza della circolazione autostradale, monitorando con maggiore efficacia tutte quelle condotte pericolose che possono compromettere l'incolumità pubblica.