5 escursioni fresche da fare questa settimana in Friuli e Veneto
Vuoi sfuggire al caldo? Ecco 5 escursioni fresche e facili da fare in settimana tra Friuli e Veneto, perfette per l’estate 2025.


NORD-EST – L’aria è calda, l’asfalto scotta, le città iniziano a svuotarsi. Ma c’è una soluzione semplice per trovare un po’ di freschezza, ricaricare le energie e respirare: partire per una camminata tra natura e ombra. Dal Friuli al Veneto, tra colline, fiumi e boschi, abbiamo selezionato 5 mete ideali per escursioni leggere, perfette per le giornate più calde di luglio.
1. Il sentiero dell’acqua a Tramonti di Sopra (PN)
Un itinerario facile e adatto a tutti, che corre lungo il Torrente Meduna, tra piscine naturali, ponticelli in legno e pozze trasparenti. L’acqua è gelida, ma perfetta per immergere i piedi dopo una breve passeggiata. Il verde che circonda il percorso offre ombra per tutta la giornata.
Consigliato a chi ha amato il Sun River a Lignano, ma vuole qualcosa di più selvaggio.
2. Il Parco Rilke e la falesia di Duino (TS)
A due passi dal mare ma sempre ventilato, il Sentiero Rilke regala panorami mozzafiato sul Golfo di Trieste. Camminare all’alba o al tramonto tra pini marittimi e rocce bianche è un’esperienza unica, resa ancora più piacevole dalla brezza costante che arriva dal mare.
Ideale se ti è piaciuto l’articolo sui borghi freschi del Friuli.
3. Il Bosco del Cansiglio (BL)
Tra Foresta del Cansiglio, malghe e sentieri ombreggiati, c’è tutto ciò che serve per una giornata fuori porta senza soffrire il caldo. È una delle zone più fresche del Veneto anche in piena estate. Si può partire dal centro visitatori e seguire i percorsi naturalistici immersi nella vegetazione.
Una delle mete suggerite anche tra le camminate facili del Veneto, perfetta per famiglie.
4. Forra del Cellina e Barcis (PN)
Una passeggiata spettacolare lungo la vecchia strada della Valcellina, oggi pedonale, a picco sull’acqua smeraldo del Lago di Barcis. La gola del Cellina offre una fresca corrente d’aria, tunnel scavati nella roccia e un contesto paesaggistico da cartolina. Perfetta anche per chi cerca un mix tra natura e fotografia.
5. Val Resia e il sentiero etnografico (UD)
Nascosta tra le montagne del Friuli, la Val Resia è un angolo ancora autentico e poco turistico. Qui parte un sentiero etnografico che attraversa antichi villaggi, ruscelli e boschi. L’intero percorso è in zona ombreggiata e attraversa un ambiente fresco e silenzioso, lontano dal caldo afoso della pianura.