Eventi, musica e sapori: il Friuli Venezia Giulia si prepara alla primavera
Con l’arrivo della primavera, il Friuli Venezia Giulia si riempie di eventi, colori, musica e sapori. Il weekend del 12 e 13 aprile 2025 sarà ricco di appuntamenti imperdibili sparsi in tutta la regione: dalle tradizionali Feste di Primavera fino alla celebre Festa del Vino.
Quattro manifestazioni che racchiudono l’anima autentica del territorio friulano: cultura popolare, gastronomia, fiori, musica, animazione per bambini e tanta voglia di stare insieme all’aria aperta. Occasioni perfette per chi vuole trascorrere un fine settimana diverso, tra bancarelle, prodotti artigianali, spettacoli dal vivo e piatti tipici della tradizione.
In questo articolo, ti raccontiamo il programma completo delle feste principali del fine settimana e ti offriamo uno sguardo su altre iniziative in calendario, per aiutarti a scegliere dove vivere la tua giornata ideale.
Festa di Primavera a Fontanafredda: colori, fiori e tradizione
Ritorna anche quest’anno la tanto attesa Festa di Primavera, giunta alla sua 38ª edizione, e si svolgerà domenica 13 aprile 2025 presso il Piazzale San Luca, nella zona dello stadio “O. Tognon” a Fontanafredda. Un’intera giornata all’insegna dei colori, dei profumi e dell’energia della stagione primaverile, con una mostra-mercato di piante e fiori che sarà visitabile dalle 9:00 alle 18:00.
L’appuntamento è diventato ormai una tradizione per gli amanti del verde, del giardinaggio e della vita all’aria aperta. L’evento offrirà la possibilità di esplorare numerosi stand con piante da interno e da esterno, fiori stagionali, aromatiche, bonsai, ma anche vasi decorativi, attrezzi per la cura del verde e proposte per abbellire terrazzi, orti e giardini. Un’occasione perfetta per incontrare vivaisti esperti, ricevere consigli e portarsi a casa un tocco di primavera.
Luogo: Piazzale San Luca, zona stadio “O. Tognon” – Fontanafredda (PN)
Data: Domenica 13 aprile 2025
Orario: Dalle 9:00 alle 18:00
Ingresso: Gratuito
Durante tutta la giornata si potrà:
- Visitare la mostra-mercato di piante e fiori
- Scoprire le creazioni di artigianato locale
- Degustare prodotti tipici del territorio
- Incontrare produttori, floricoltori e hobbisti
- Partecipare ad attività dedicate ai più piccoli
- Visitare stand informativi delle associazioni del territorio
Non mancheranno momenti di intrattenimento pensati per grandi e piccoli, con un’area dedicata al divertimento dei bambini e la presenza di operatori locali pronti a offrire consigli su come prendersi cura del proprio giardino. La manifestazione è pensata per essere inclusiva e accessibile a tutti, e rappresenta un’occasione ideale per trascorrere una domenica all’aperto tra colori, natura e sorrisi.
La Festa di Primavera di Fontanafredda è organizzata grazie al supporto del Comune di Fontanafredda, della Pro Loco, dell’associazione Pro Fontanafredda, dell’UNPLI e di Arcometa, che insieme contribuiscono a dare vita a un evento che valorizza il territorio e promuove la cultura del verde e della sostenibilità.


Festa di Primavera a Latisana: tradizione, cultura e musica
Tutto pronto per la nuova edizione della Festa di Primavera a Latisana, in programma per domenica 13 aprile 2025 a partire dalle ore 9:00. Un evento atteso da grandi e piccini, che porterà nel centro cittadino una giornata all’insegna di colore, sapore, musica e tradizione. L’intera città sarà animata da stand, spettacoli e appuntamenti culturali che celebrano l’arrivo della bella stagione.
L’edizione 2025 della Festa di Primavera punta a valorizzare le eccellenze locali con una mostra mercato ricca di prodotti artigianali, enogastronomia e spazi dedicati al verde. Il cuore della manifestazione sarà nelle principali piazze del centro, dove si alterneranno eventi, sfilate, degustazioni e spettacoli, con la partecipazione di numerose realtà del territorio.
Domenica 13 aprile 2025
Orario di apertura: dalle 9:00 fino a sera
Luogo: centro città – LATISANA (UD)
Ingresso gratuito
Ore 9:00
Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 10:30 – Piazza Indipendenza
Apertura de “I gusti del territorio”
Degustazioni enogastronomiche a cura di ristoratori e aziende locali
Ore 11:00 – Stazione FF. SS.
Arrivo del Treno storico FVG
Formazione del corteo e partenza per il centro cittadino
Accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Ore 11:30 – Piazza Garibaldi
Inaugurazione ufficiale della Festa di Primavera
con accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Dalle ore 14:00 – Area Festeggiamenti
Spettacoli itineranti e animazione per bambini
Ore 14:30 – Piazza Indipendenza
Esibizione della scuola di danza Zorà Studio Danza
Ore 16:30 – Piazza Indipendenza
Selezioni Miss Italia – elezione di Miss Latisana
Durante tutta la giornata sarà attivo il grande mercato a cura del Consorzio Ambulanti FVG, con la presenza di operatori selezionati e realtà locali che esporranno prodotti di qualità: articoli per la casa, artigianato, moda, accessori, piante, fiori e molto altro.
La manifestazione sarà accompagnata da momenti musicali, spettacoli e iniziative per coinvolgere tutti i visitatori, dai più piccoli agli adulti, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La Festa di Primavera di Latisana si conferma un evento imperdibile per chi vuole vivere un’intera giornata tra natura, cultura, musica e buona cucina. Un appuntamento che porta energia al centro storico, valorizzando le risorse locali e creando una vera festa di comunità.


Eventi, musica e sapori: il Friuli Venezia Giulia si prepara alla primavera
Con l’arrivo della primavera, il Friuli Venezia Giulia si riempie di eventi, colori, musica e sapori. Il weekend del 12 e 13 aprile 2025 sarà ricco di appuntamenti imperdibili sparsi in tutta la regione: dalle tradizionali Feste di Primavera fino alla celebre Festa del Vino.
Quattro manifestazioni che racchiudono l’anima autentica del territorio friulano: cultura popolare, gastronomia, fiori, musica, animazione per bambini e tanta voglia di stare insieme all’aria aperta. Occasioni perfette per chi vuole trascorrere un fine settimana diverso, tra bancarelle, prodotti artigianali, spettacoli dal vivo e piatti tipici della tradizione.
In questo articolo, ti raccontiamo il programma completo delle feste principali del fine settimana e ti offriamo uno sguardo su altre iniziative in calendario, per aiutarti a scegliere dove vivere la tua giornata ideale.
Festa di Primavera a Fontanafredda: colori, fiori e tradizione
Ritorna anche quest’anno la tanto attesa Festa di Primavera, giunta alla sua 38ª edizione, e si svolgerà domenica 13 aprile 2025 presso il Piazzale San Luca, nella zona dello stadio “O. Tognon” a Fontanafredda. Un’intera giornata all’insegna dei colori, dei profumi e dell’energia della stagione primaverile, con una mostra-mercato di piante e fiori che sarà visitabile dalle 9:00 alle 18:00.
L’appuntamento è diventato ormai una tradizione per gli amanti del verde, del giardinaggio e della vita all’aria aperta. L’evento offrirà la possibilità di esplorare numerosi stand con piante da interno e da esterno, fiori stagionali, aromatiche, bonsai, ma anche vasi decorativi, attrezzi per la cura del verde e proposte per abbellire terrazzi, orti e giardini. Un’occasione perfetta per incontrare vivaisti esperti, ricevere consigli e portarsi a casa un tocco di primavera.
Luogo: Piazzale San Luca, zona stadio “O. Tognon” – Fontanafredda (PN)
Data: Domenica 13 aprile 2025
Orario: Dalle 9:00 alle 18:00
Ingresso: Gratuito
Durante tutta la giornata si potrà:
- Visitare la mostra-mercato di piante e fiori
- Scoprire le creazioni di artigianato locale
- Degustare prodotti tipici del territorio
- Incontrare produttori, floricoltori e hobbisti
- Partecipare ad attività dedicate ai più piccoli
- Visitare stand informativi delle associazioni del territorio
Non mancheranno momenti di intrattenimento pensati per grandi e piccoli, con un’area dedicata al divertimento dei bambini e la presenza di operatori locali pronti a offrire consigli su come prendersi cura del proprio giardino. La manifestazione è pensata per essere inclusiva e accessibile a tutti, e rappresenta un’occasione ideale per trascorrere una domenica all’aperto tra colori, natura e sorrisi.
La Festa di Primavera di Fontanafredda è organizzata grazie al supporto del Comune di Fontanafredda, della Pro Loco, dell’associazione Pro Fontanafredda, dell’UNPLI e di Arcometa, che insieme contribuiscono a dare vita a un evento che valorizza il territorio e promuove la cultura del verde e della sostenibilità.


Festa di Primavera a Latisana: tradizione, cultura e musica
Tutto pronto per la nuova edizione della Festa di Primavera a Latisana, in programma per domenica 13 aprile 2025 a partire dalle ore 9:00. Un evento atteso da grandi e piccini, che porterà nel centro cittadino una giornata all’insegna di colore, sapore, musica e tradizione. L’intera città sarà animata da stand, spettacoli e appuntamenti culturali che celebrano l’arrivo della bella stagione.
L’edizione 2025 della Festa di Primavera punta a valorizzare le eccellenze locali con una mostra mercato ricca di prodotti artigianali, enogastronomia e spazi dedicati al verde. Il cuore della manifestazione sarà nelle principali piazze del centro, dove si alterneranno eventi, sfilate, degustazioni e spettacoli, con la partecipazione di numerose realtà del territorio.
Domenica 13 aprile 2025
Orario di apertura: dalle 9:00 fino a sera
Luogo: centro città – LATISANA (UD)
Ingresso gratuito
Ore 9:00
Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 10:30 – Piazza Indipendenza
Apertura de “I gusti del territorio”
Degustazioni enogastronomiche a cura di ristoratori e aziende locali
Ore 11:00 – Stazione FF. SS.
Arrivo del Treno storico FVG
Formazione del corteo e partenza per il centro cittadino
Accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Ore 11:30 – Piazza Garibaldi
Inaugurazione ufficiale della Festa di Primavera
con accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Dalle ore 14:00 – Area Festeggiamenti
Spettacoli itineranti e animazione per bambini
Ore 14:30 – Piazza Indipendenza
Esibizione della scuola di danza Zorà Studio Danza
Ore 16:30 – Piazza Indipendenza
Selezioni Miss Italia – elezione di Miss Latisana
Durante tutta la giornata sarà attivo il grande mercato a cura del Consorzio Ambulanti FVG, con la presenza di operatori selezionati e realtà locali che esporranno prodotti di qualità: articoli per la casa, artigianato, moda, accessori, piante, fiori e molto altro.
La manifestazione sarà accompagnata da momenti musicali, spettacoli e iniziative per coinvolgere tutti i visitatori, dai più piccoli agli adulti, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La Festa di Primavera di Latisana si conferma un evento imperdibile per chi vuole vivere un’intera giornata tra natura, cultura, musica e buona cucina. Un appuntamento che porta energia al centro storico, valorizzando le risorse locali e creando una vera festa di comunità.


Eventi, musica e sapori: il Friuli Venezia Giulia si prepara alla primavera
Con l’arrivo della primavera, il Friuli Venezia Giulia si riempie di eventi, colori, musica e sapori. Il weekend del 12 e 13 aprile 2025 sarà ricco di appuntamenti imperdibili sparsi in tutta la regione: dalle tradizionali Feste di Primavera fino alla celebre Festa del Vino.
Quattro manifestazioni che racchiudono l’anima autentica del territorio friulano: cultura popolare, gastronomia, fiori, musica, animazione per bambini e tanta voglia di stare insieme all’aria aperta. Occasioni perfette per chi vuole trascorrere un fine settimana diverso, tra bancarelle, prodotti artigianali, spettacoli dal vivo e piatti tipici della tradizione.
In questo articolo, ti raccontiamo il programma completo delle feste principali del fine settimana e ti offriamo uno sguardo su altre iniziative in calendario, per aiutarti a scegliere dove vivere la tua giornata ideale.
Festa di Primavera a Fontanafredda: colori, fiori e tradizione
Ritorna anche quest’anno la tanto attesa Festa di Primavera, giunta alla sua 38ª edizione, e si svolgerà domenica 13 aprile 2025 presso il Piazzale San Luca, nella zona dello stadio “O. Tognon” a Fontanafredda. Un’intera giornata all’insegna dei colori, dei profumi e dell’energia della stagione primaverile, con una mostra-mercato di piante e fiori che sarà visitabile dalle 9:00 alle 18:00.
L’appuntamento è diventato ormai una tradizione per gli amanti del verde, del giardinaggio e della vita all’aria aperta. L’evento offrirà la possibilità di esplorare numerosi stand con piante da interno e da esterno, fiori stagionali, aromatiche, bonsai, ma anche vasi decorativi, attrezzi per la cura del verde e proposte per abbellire terrazzi, orti e giardini. Un’occasione perfetta per incontrare vivaisti esperti, ricevere consigli e portarsi a casa un tocco di primavera.
Luogo: Piazzale San Luca, zona stadio “O. Tognon” – Fontanafredda (PN)
Data: Domenica 13 aprile 2025
Orario: Dalle 9:00 alle 18:00
Ingresso: Gratuito
Durante tutta la giornata si potrà:
- Visitare la mostra-mercato di piante e fiori
- Scoprire le creazioni di artigianato locale
- Degustare prodotti tipici del territorio
- Incontrare produttori, floricoltori e hobbisti
- Partecipare ad attività dedicate ai più piccoli
- Visitare stand informativi delle associazioni del territorio
Non mancheranno momenti di intrattenimento pensati per grandi e piccoli, con un’area dedicata al divertimento dei bambini e la presenza di operatori locali pronti a offrire consigli su come prendersi cura del proprio giardino. La manifestazione è pensata per essere inclusiva e accessibile a tutti, e rappresenta un’occasione ideale per trascorrere una domenica all’aperto tra colori, natura e sorrisi.
La Festa di Primavera di Fontanafredda è organizzata grazie al supporto del Comune di Fontanafredda, della Pro Loco, dell’associazione Pro Fontanafredda, dell’UNPLI e di Arcometa, che insieme contribuiscono a dare vita a un evento che valorizza il territorio e promuove la cultura del verde e della sostenibilità.


Festa di Primavera a Latisana: tradizione, cultura e musica
Tutto pronto per la nuova edizione della Festa di Primavera a Latisana, in programma per domenica 13 aprile 2025 a partire dalle ore 9:00. Un evento atteso da grandi e piccini, che porterà nel centro cittadino una giornata all’insegna di colore, sapore, musica e tradizione. L’intera città sarà animata da stand, spettacoli e appuntamenti culturali che celebrano l’arrivo della bella stagione.
L’edizione 2025 della Festa di Primavera punta a valorizzare le eccellenze locali con una mostra mercato ricca di prodotti artigianali, enogastronomia e spazi dedicati al verde. Il cuore della manifestazione sarà nelle principali piazze del centro, dove si alterneranno eventi, sfilate, degustazioni e spettacoli, con la partecipazione di numerose realtà del territorio.
Domenica 13 aprile 2025
Orario di apertura: dalle 9:00 fino a sera
Luogo: centro città – LATISANA (UD)
Ingresso gratuito
Ore 9:00
Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 10:30 – Piazza Indipendenza
Apertura de “I gusti del territorio”
Degustazioni enogastronomiche a cura di ristoratori e aziende locali
Ore 11:00 – Stazione FF. SS.
Arrivo del Treno storico FVG
Formazione del corteo e partenza per il centro cittadino
Accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Ore 11:30 – Piazza Garibaldi
Inaugurazione ufficiale della Festa di Primavera
con accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Dalle ore 14:00 – Area Festeggiamenti
Spettacoli itineranti e animazione per bambini
Ore 14:30 – Piazza Indipendenza
Esibizione della scuola di danza Zorà Studio Danza
Ore 16:30 – Piazza Indipendenza
Selezioni Miss Italia – elezione di Miss Latisana
Durante tutta la giornata sarà attivo il grande mercato a cura del Consorzio Ambulanti FVG, con la presenza di operatori selezionati e realtà locali che esporranno prodotti di qualità: articoli per la casa, artigianato, moda, accessori, piante, fiori e molto altro.
La manifestazione sarà accompagnata da momenti musicali, spettacoli e iniziative per coinvolgere tutti i visitatori, dai più piccoli agli adulti, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La Festa di Primavera di Latisana si conferma un evento imperdibile per chi vuole vivere un’intera giornata tra natura, cultura, musica e buona cucina. Un appuntamento che porta energia al centro storico, valorizzando le risorse locali e creando una vera festa di comunità.


Eventi, musica e sapori: il Friuli Venezia Giulia si prepara alla primavera
Con l’arrivo della primavera, il Friuli Venezia Giulia si riempie di eventi, colori, musica e sapori. Il weekend del 12 e 13 aprile 2025 sarà ricco di appuntamenti imperdibili sparsi in tutta la regione: dalle tradizionali Feste di Primavera fino alla celebre Festa del Vino.
Quattro manifestazioni che racchiudono l’anima autentica del territorio friulano: cultura popolare, gastronomia, fiori, musica, animazione per bambini e tanta voglia di stare insieme all’aria aperta. Occasioni perfette per chi vuole trascorrere un fine settimana diverso, tra bancarelle, prodotti artigianali, spettacoli dal vivo e piatti tipici della tradizione.
In questo articolo, ti raccontiamo il programma completo delle feste principali del fine settimana e ti offriamo uno sguardo su altre iniziative in calendario, per aiutarti a scegliere dove vivere la tua giornata ideale.
Festa di Primavera a Fontanafredda: colori, fiori e tradizione
Ritorna anche quest’anno la tanto attesa Festa di Primavera, giunta alla sua 38ª edizione, e si svolgerà domenica 13 aprile 2025 presso il Piazzale San Luca, nella zona dello stadio “O. Tognon” a Fontanafredda. Un’intera giornata all’insegna dei colori, dei profumi e dell’energia della stagione primaverile, con una mostra-mercato di piante e fiori che sarà visitabile dalle 9:00 alle 18:00.
L’appuntamento è diventato ormai una tradizione per gli amanti del verde, del giardinaggio e della vita all’aria aperta. L’evento offrirà la possibilità di esplorare numerosi stand con piante da interno e da esterno, fiori stagionali, aromatiche, bonsai, ma anche vasi decorativi, attrezzi per la cura del verde e proposte per abbellire terrazzi, orti e giardini. Un’occasione perfetta per incontrare vivaisti esperti, ricevere consigli e portarsi a casa un tocco di primavera.
Luogo: Piazzale San Luca, zona stadio “O. Tognon” – Fontanafredda (PN)
Data: Domenica 13 aprile 2025
Orario: Dalle 9:00 alle 18:00
Ingresso: Gratuito
Durante tutta la giornata si potrà:
- Visitare la mostra-mercato di piante e fiori
- Scoprire le creazioni di artigianato locale
- Degustare prodotti tipici del territorio
- Incontrare produttori, floricoltori e hobbisti
- Partecipare ad attività dedicate ai più piccoli
- Visitare stand informativi delle associazioni del territorio
Non mancheranno momenti di intrattenimento pensati per grandi e piccoli, con un’area dedicata al divertimento dei bambini e la presenza di operatori locali pronti a offrire consigli su come prendersi cura del proprio giardino. La manifestazione è pensata per essere inclusiva e accessibile a tutti, e rappresenta un’occasione ideale per trascorrere una domenica all’aperto tra colori, natura e sorrisi.
La Festa di Primavera di Fontanafredda è organizzata grazie al supporto del Comune di Fontanafredda, della Pro Loco, dell’associazione Pro Fontanafredda, dell’UNPLI e di Arcometa, che insieme contribuiscono a dare vita a un evento che valorizza il territorio e promuove la cultura del verde e della sostenibilità.


Festa di Primavera a Latisana: tradizione, cultura e musica
Tutto pronto per la nuova edizione della Festa di Primavera a Latisana, in programma per domenica 13 aprile 2025 a partire dalle ore 9:00. Un evento atteso da grandi e piccini, che porterà nel centro cittadino una giornata all’insegna di colore, sapore, musica e tradizione. L’intera città sarà animata da stand, spettacoli e appuntamenti culturali che celebrano l’arrivo della bella stagione.
L’edizione 2025 della Festa di Primavera punta a valorizzare le eccellenze locali con una mostra mercato ricca di prodotti artigianali, enogastronomia e spazi dedicati al verde. Il cuore della manifestazione sarà nelle principali piazze del centro, dove si alterneranno eventi, sfilate, degustazioni e spettacoli, con la partecipazione di numerose realtà del territorio.
Domenica 13 aprile 2025
Orario di apertura: dalle 9:00 fino a sera
Luogo: centro città – LATISANA (UD)
Ingresso gratuito
Ore 9:00
Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 10:30 – Piazza Indipendenza
Apertura de “I gusti del territorio”
Degustazioni enogastronomiche a cura di ristoratori e aziende locali
Ore 11:00 – Stazione FF. SS.
Arrivo del Treno storico FVG
Formazione del corteo e partenza per il centro cittadino
Accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Ore 11:30 – Piazza Garibaldi
Inaugurazione ufficiale della Festa di Primavera
con accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Dalle ore 14:00 – Area Festeggiamenti
Spettacoli itineranti e animazione per bambini
Ore 14:30 – Piazza Indipendenza
Esibizione della scuola di danza Zorà Studio Danza
Ore 16:30 – Piazza Indipendenza
Selezioni Miss Italia – elezione di Miss Latisana
Durante tutta la giornata sarà attivo il grande mercato a cura del Consorzio Ambulanti FVG, con la presenza di operatori selezionati e realtà locali che esporranno prodotti di qualità: articoli per la casa, artigianato, moda, accessori, piante, fiori e molto altro.
La manifestazione sarà accompagnata da momenti musicali, spettacoli e iniziative per coinvolgere tutti i visitatori, dai più piccoli agli adulti, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La Festa di Primavera di Latisana si conferma un evento imperdibile per chi vuole vivere un’intera giornata tra natura, cultura, musica e buona cucina. Un appuntamento che porta energia al centro storico, valorizzando le risorse locali e creando una vera festa di comunità.


Eventi, musica e sapori: il Friuli Venezia Giulia si prepara alla primavera
Con l’arrivo della primavera, il Friuli Venezia Giulia si riempie di eventi, colori, musica e sapori. Il weekend del 12 e 13 aprile 2025 sarà ricco di appuntamenti imperdibili sparsi in tutta la regione: dalle tradizionali Feste di Primavera fino alla celebre Festa del Vino.
Quattro manifestazioni che racchiudono l’anima autentica del territorio friulano: cultura popolare, gastronomia, fiori, musica, animazione per bambini e tanta voglia di stare insieme all’aria aperta. Occasioni perfette per chi vuole trascorrere un fine settimana diverso, tra bancarelle, prodotti artigianali, spettacoli dal vivo e piatti tipici della tradizione.
In questo articolo, ti raccontiamo il programma completo delle feste principali del fine settimana e ti offriamo uno sguardo su altre iniziative in calendario, per aiutarti a scegliere dove vivere la tua giornata ideale.
Festa di Primavera a Fontanafredda: colori, fiori e tradizione
Ritorna anche quest’anno la tanto attesa Festa di Primavera, giunta alla sua 38ª edizione, e si svolgerà domenica 13 aprile 2025 presso il Piazzale San Luca, nella zona dello stadio “O. Tognon” a Fontanafredda. Un’intera giornata all’insegna dei colori, dei profumi e dell’energia della stagione primaverile, con una mostra-mercato di piante e fiori che sarà visitabile dalle 9:00 alle 18:00.
L’appuntamento è diventato ormai una tradizione per gli amanti del verde, del giardinaggio e della vita all’aria aperta. L’evento offrirà la possibilità di esplorare numerosi stand con piante da interno e da esterno, fiori stagionali, aromatiche, bonsai, ma anche vasi decorativi, attrezzi per la cura del verde e proposte per abbellire terrazzi, orti e giardini. Un’occasione perfetta per incontrare vivaisti esperti, ricevere consigli e portarsi a casa un tocco di primavera.
Luogo: Piazzale San Luca, zona stadio “O. Tognon” – Fontanafredda (PN)
Data: Domenica 13 aprile 2025
Orario: Dalle 9:00 alle 18:00
Ingresso: Gratuito
Durante tutta la giornata si potrà:
- Visitare la mostra-mercato di piante e fiori
- Scoprire le creazioni di artigianato locale
- Degustare prodotti tipici del territorio
- Incontrare produttori, floricoltori e hobbisti
- Partecipare ad attività dedicate ai più piccoli
- Visitare stand informativi delle associazioni del territorio
Non mancheranno momenti di intrattenimento pensati per grandi e piccoli, con un’area dedicata al divertimento dei bambini e la presenza di operatori locali pronti a offrire consigli su come prendersi cura del proprio giardino. La manifestazione è pensata per essere inclusiva e accessibile a tutti, e rappresenta un’occasione ideale per trascorrere una domenica all’aperto tra colori, natura e sorrisi.
La Festa di Primavera di Fontanafredda è organizzata grazie al supporto del Comune di Fontanafredda, della Pro Loco, dell’associazione Pro Fontanafredda, dell’UNPLI e di Arcometa, che insieme contribuiscono a dare vita a un evento che valorizza il territorio e promuove la cultura del verde e della sostenibilità.


Festa di Primavera a Latisana: tradizione, cultura e musica
Tutto pronto per la nuova edizione della Festa di Primavera a Latisana, in programma per domenica 13 aprile 2025 a partire dalle ore 9:00. Un evento atteso da grandi e piccini, che porterà nel centro cittadino una giornata all’insegna di colore, sapore, musica e tradizione. L’intera città sarà animata da stand, spettacoli e appuntamenti culturali che celebrano l’arrivo della bella stagione.
L’edizione 2025 della Festa di Primavera punta a valorizzare le eccellenze locali con una mostra mercato ricca di prodotti artigianali, enogastronomia e spazi dedicati al verde. Il cuore della manifestazione sarà nelle principali piazze del centro, dove si alterneranno eventi, sfilate, degustazioni e spettacoli, con la partecipazione di numerose realtà del territorio.
Domenica 13 aprile 2025
Orario di apertura: dalle 9:00 fino a sera
Luogo: centro città – LATISANA (UD)
Ingresso gratuito
Ore 9:00
Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 10:30 – Piazza Indipendenza
Apertura de “I gusti del territorio”
Degustazioni enogastronomiche a cura di ristoratori e aziende locali
Ore 11:00 – Stazione FF. SS.
Arrivo del Treno storico FVG
Formazione del corteo e partenza per il centro cittadino
Accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Ore 11:30 – Piazza Garibaldi
Inaugurazione ufficiale della Festa di Primavera
con accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Dalle ore 14:00 – Area Festeggiamenti
Spettacoli itineranti e animazione per bambini
Ore 14:30 – Piazza Indipendenza
Esibizione della scuola di danza Zorà Studio Danza
Ore 16:30 – Piazza Indipendenza
Selezioni Miss Italia – elezione di Miss Latisana
Durante tutta la giornata sarà attivo il grande mercato a cura del Consorzio Ambulanti FVG, con la presenza di operatori selezionati e realtà locali che esporranno prodotti di qualità: articoli per la casa, artigianato, moda, accessori, piante, fiori e molto altro.
La manifestazione sarà accompagnata da momenti musicali, spettacoli e iniziative per coinvolgere tutti i visitatori, dai più piccoli agli adulti, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La Festa di Primavera di Latisana si conferma un evento imperdibile per chi vuole vivere un’intera giornata tra natura, cultura, musica e buona cucina. Un appuntamento che porta energia al centro storico, valorizzando le risorse locali e creando una vera festa di comunità.


Eventi, musica e sapori: il Friuli Venezia Giulia si prepara alla primavera
Con l’arrivo della primavera, il Friuli Venezia Giulia si riempie di eventi, colori, musica e sapori. Il weekend del 12 e 13 aprile 2025 sarà ricco di appuntamenti imperdibili sparsi in tutta la regione: dalle tradizionali Feste di Primavera fino alla celebre Festa del Vino.
Quattro manifestazioni che racchiudono l’anima autentica del territorio friulano: cultura popolare, gastronomia, fiori, musica, animazione per bambini e tanta voglia di stare insieme all’aria aperta. Occasioni perfette per chi vuole trascorrere un fine settimana diverso, tra bancarelle, prodotti artigianali, spettacoli dal vivo e piatti tipici della tradizione.
In questo articolo, ti raccontiamo il programma completo delle feste principali del fine settimana e ti offriamo uno sguardo su altre iniziative in calendario, per aiutarti a scegliere dove vivere la tua giornata ideale.
Festa di Primavera a Fontanafredda: colori, fiori e tradizione
Ritorna anche quest’anno la tanto attesa Festa di Primavera, giunta alla sua 38ª edizione, e si svolgerà domenica 13 aprile 2025 presso il Piazzale San Luca, nella zona dello stadio “O. Tognon” a Fontanafredda. Un’intera giornata all’insegna dei colori, dei profumi e dell’energia della stagione primaverile, con una mostra-mercato di piante e fiori che sarà visitabile dalle 9:00 alle 18:00.
L’appuntamento è diventato ormai una tradizione per gli amanti del verde, del giardinaggio e della vita all’aria aperta. L’evento offrirà la possibilità di esplorare numerosi stand con piante da interno e da esterno, fiori stagionali, aromatiche, bonsai, ma anche vasi decorativi, attrezzi per la cura del verde e proposte per abbellire terrazzi, orti e giardini. Un’occasione perfetta per incontrare vivaisti esperti, ricevere consigli e portarsi a casa un tocco di primavera.
Luogo: Piazzale San Luca, zona stadio “O. Tognon” – Fontanafredda (PN)
Data: Domenica 13 aprile 2025
Orario: Dalle 9:00 alle 18:00
Ingresso: Gratuito
Durante tutta la giornata si potrà:
- Visitare la mostra-mercato di piante e fiori
- Scoprire le creazioni di artigianato locale
- Degustare prodotti tipici del territorio
- Incontrare produttori, floricoltori e hobbisti
- Partecipare ad attività dedicate ai più piccoli
- Visitare stand informativi delle associazioni del territorio
Non mancheranno momenti di intrattenimento pensati per grandi e piccoli, con un’area dedicata al divertimento dei bambini e la presenza di operatori locali pronti a offrire consigli su come prendersi cura del proprio giardino. La manifestazione è pensata per essere inclusiva e accessibile a tutti, e rappresenta un’occasione ideale per trascorrere una domenica all’aperto tra colori, natura e sorrisi.
La Festa di Primavera di Fontanafredda è organizzata grazie al supporto del Comune di Fontanafredda, della Pro Loco, dell’associazione Pro Fontanafredda, dell’UNPLI e di Arcometa, che insieme contribuiscono a dare vita a un evento che valorizza il territorio e promuove la cultura del verde e della sostenibilità.


Festa di Primavera a Latisana: tradizione, cultura e musica
Tutto pronto per la nuova edizione della Festa di Primavera a Latisana, in programma per domenica 13 aprile 2025 a partire dalle ore 9:00. Un evento atteso da grandi e piccini, che porterà nel centro cittadino una giornata all’insegna di colore, sapore, musica e tradizione. L’intera città sarà animata da stand, spettacoli e appuntamenti culturali che celebrano l’arrivo della bella stagione.
L’edizione 2025 della Festa di Primavera punta a valorizzare le eccellenze locali con una mostra mercato ricca di prodotti artigianali, enogastronomia e spazi dedicati al verde. Il cuore della manifestazione sarà nelle principali piazze del centro, dove si alterneranno eventi, sfilate, degustazioni e spettacoli, con la partecipazione di numerose realtà del territorio.
Domenica 13 aprile 2025
Orario di apertura: dalle 9:00 fino a sera
Luogo: centro città – LATISANA (UD)
Ingresso gratuito
Ore 9:00
Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 10:30 – Piazza Indipendenza
Apertura de “I gusti del territorio”
Degustazioni enogastronomiche a cura di ristoratori e aziende locali
Ore 11:00 – Stazione FF. SS.
Arrivo del Treno storico FVG
Formazione del corteo e partenza per il centro cittadino
Accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Ore 11:30 – Piazza Garibaldi
Inaugurazione ufficiale della Festa di Primavera
con accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Dalle ore 14:00 – Area Festeggiamenti
Spettacoli itineranti e animazione per bambini
Ore 14:30 – Piazza Indipendenza
Esibizione della scuola di danza Zorà Studio Danza
Ore 16:30 – Piazza Indipendenza
Selezioni Miss Italia – elezione di Miss Latisana
Durante tutta la giornata sarà attivo il grande mercato a cura del Consorzio Ambulanti FVG, con la presenza di operatori selezionati e realtà locali che esporranno prodotti di qualità: articoli per la casa, artigianato, moda, accessori, piante, fiori e molto altro.
La manifestazione sarà accompagnata da momenti musicali, spettacoli e iniziative per coinvolgere tutti i visitatori, dai più piccoli agli adulti, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La Festa di Primavera di Latisana si conferma un evento imperdibile per chi vuole vivere un’intera giornata tra natura, cultura, musica e buona cucina. Un appuntamento che porta energia al centro storico, valorizzando le risorse locali e creando una vera festa di comunità.


Eventi, musica e sapori: il Friuli Venezia Giulia si prepara alla primavera
Con l’arrivo della primavera, il Friuli Venezia Giulia si riempie di eventi, colori, musica e sapori. Il weekend del 12 e 13 aprile 2025 sarà ricco di appuntamenti imperdibili sparsi in tutta la regione: dalle tradizionali Feste di Primavera fino alla celebre Festa del Vino.
Quattro manifestazioni che racchiudono l’anima autentica del territorio friulano: cultura popolare, gastronomia, fiori, musica, animazione per bambini e tanta voglia di stare insieme all’aria aperta. Occasioni perfette per chi vuole trascorrere un fine settimana diverso, tra bancarelle, prodotti artigianali, spettacoli dal vivo e piatti tipici della tradizione.
In questo articolo, ti raccontiamo il programma completo delle feste principali del fine settimana e ti offriamo uno sguardo su altre iniziative in calendario, per aiutarti a scegliere dove vivere la tua giornata ideale.
Festa di Primavera a Fontanafredda: colori, fiori e tradizione
Ritorna anche quest’anno la tanto attesa Festa di Primavera, giunta alla sua 38ª edizione, e si svolgerà domenica 13 aprile 2025 presso il Piazzale San Luca, nella zona dello stadio “O. Tognon” a Fontanafredda. Un’intera giornata all’insegna dei colori, dei profumi e dell’energia della stagione primaverile, con una mostra-mercato di piante e fiori che sarà visitabile dalle 9:00 alle 18:00.
L’appuntamento è diventato ormai una tradizione per gli amanti del verde, del giardinaggio e della vita all’aria aperta. L’evento offrirà la possibilità di esplorare numerosi stand con piante da interno e da esterno, fiori stagionali, aromatiche, bonsai, ma anche vasi decorativi, attrezzi per la cura del verde e proposte per abbellire terrazzi, orti e giardini. Un’occasione perfetta per incontrare vivaisti esperti, ricevere consigli e portarsi a casa un tocco di primavera.
Luogo: Piazzale San Luca, zona stadio “O. Tognon” – Fontanafredda (PN)
Data: Domenica 13 aprile 2025
Orario: Dalle 9:00 alle 18:00
Ingresso: Gratuito
Durante tutta la giornata si potrà:
- Visitare la mostra-mercato di piante e fiori
- Scoprire le creazioni di artigianato locale
- Degustare prodotti tipici del territorio
- Incontrare produttori, floricoltori e hobbisti
- Partecipare ad attività dedicate ai più piccoli
- Visitare stand informativi delle associazioni del territorio
Non mancheranno momenti di intrattenimento pensati per grandi e piccoli, con un’area dedicata al divertimento dei bambini e la presenza di operatori locali pronti a offrire consigli su come prendersi cura del proprio giardino. La manifestazione è pensata per essere inclusiva e accessibile a tutti, e rappresenta un’occasione ideale per trascorrere una domenica all’aperto tra colori, natura e sorrisi.
La Festa di Primavera di Fontanafredda è organizzata grazie al supporto del Comune di Fontanafredda, della Pro Loco, dell’associazione Pro Fontanafredda, dell’UNPLI e di Arcometa, che insieme contribuiscono a dare vita a un evento che valorizza il territorio e promuove la cultura del verde e della sostenibilità.


Festa di Primavera a Latisana: tradizione, cultura e musica
Tutto pronto per la nuova edizione della Festa di Primavera a Latisana, in programma per domenica 13 aprile 2025 a partire dalle ore 9:00. Un evento atteso da grandi e piccini, che porterà nel centro cittadino una giornata all’insegna di colore, sapore, musica e tradizione. L’intera città sarà animata da stand, spettacoli e appuntamenti culturali che celebrano l’arrivo della bella stagione.
L’edizione 2025 della Festa di Primavera punta a valorizzare le eccellenze locali con una mostra mercato ricca di prodotti artigianali, enogastronomia e spazi dedicati al verde. Il cuore della manifestazione sarà nelle principali piazze del centro, dove si alterneranno eventi, sfilate, degustazioni e spettacoli, con la partecipazione di numerose realtà del territorio.
Domenica 13 aprile 2025
Orario di apertura: dalle 9:00 fino a sera
Luogo: centro città – LATISANA (UD)
Ingresso gratuito
Ore 9:00
Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 10:30 – Piazza Indipendenza
Apertura de “I gusti del territorio”
Degustazioni enogastronomiche a cura di ristoratori e aziende locali
Ore 11:00 – Stazione FF. SS.
Arrivo del Treno storico FVG
Formazione del corteo e partenza per il centro cittadino
Accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Ore 11:30 – Piazza Garibaldi
Inaugurazione ufficiale della Festa di Primavera
con accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Dalle ore 14:00 – Area Festeggiamenti
Spettacoli itineranti e animazione per bambini
Ore 14:30 – Piazza Indipendenza
Esibizione della scuola di danza Zorà Studio Danza
Ore 16:30 – Piazza Indipendenza
Selezioni Miss Italia – elezione di Miss Latisana
Durante tutta la giornata sarà attivo il grande mercato a cura del Consorzio Ambulanti FVG, con la presenza di operatori selezionati e realtà locali che esporranno prodotti di qualità: articoli per la casa, artigianato, moda, accessori, piante, fiori e molto altro.
La manifestazione sarà accompagnata da momenti musicali, spettacoli e iniziative per coinvolgere tutti i visitatori, dai più piccoli agli adulti, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La Festa di Primavera di Latisana si conferma un evento imperdibile per chi vuole vivere un’intera giornata tra natura, cultura, musica e buona cucina. Un appuntamento che porta energia al centro storico, valorizzando le risorse locali e creando una vera festa di comunità.


Eventi, musica e sapori: il Friuli Venezia Giulia si prepara alla primavera
Con l’arrivo della primavera, il Friuli Venezia Giulia si riempie di eventi, colori, musica e sapori. Il weekend del 12 e 13 aprile 2025 sarà ricco di appuntamenti imperdibili sparsi in tutta la regione: dalle tradizionali Feste di Primavera fino alla celebre Festa del Vino.
Quattro manifestazioni che racchiudono l’anima autentica del territorio friulano: cultura popolare, gastronomia, fiori, musica, animazione per bambini e tanta voglia di stare insieme all’aria aperta. Occasioni perfette per chi vuole trascorrere un fine settimana diverso, tra bancarelle, prodotti artigianali, spettacoli dal vivo e piatti tipici della tradizione.
In questo articolo, ti raccontiamo il programma completo delle feste principali del fine settimana e ti offriamo uno sguardo su altre iniziative in calendario, per aiutarti a scegliere dove vivere la tua giornata ideale.
Festa di Primavera a Fontanafredda: colori, fiori e tradizione
Ritorna anche quest’anno la tanto attesa Festa di Primavera, giunta alla sua 38ª edizione, e si svolgerà domenica 13 aprile 2025 presso il Piazzale San Luca, nella zona dello stadio “O. Tognon” a Fontanafredda. Un’intera giornata all’insegna dei colori, dei profumi e dell’energia della stagione primaverile, con una mostra-mercato di piante e fiori che sarà visitabile dalle 9:00 alle 18:00.
L’appuntamento è diventato ormai una tradizione per gli amanti del verde, del giardinaggio e della vita all’aria aperta. L’evento offrirà la possibilità di esplorare numerosi stand con piante da interno e da esterno, fiori stagionali, aromatiche, bonsai, ma anche vasi decorativi, attrezzi per la cura del verde e proposte per abbellire terrazzi, orti e giardini. Un’occasione perfetta per incontrare vivaisti esperti, ricevere consigli e portarsi a casa un tocco di primavera.
Luogo: Piazzale San Luca, zona stadio “O. Tognon” – Fontanafredda (PN)
Data: Domenica 13 aprile 2025
Orario: Dalle 9:00 alle 18:00
Ingresso: Gratuito
Durante tutta la giornata si potrà:
- Visitare la mostra-mercato di piante e fiori
- Scoprire le creazioni di artigianato locale
- Degustare prodotti tipici del territorio
- Incontrare produttori, floricoltori e hobbisti
- Partecipare ad attività dedicate ai più piccoli
- Visitare stand informativi delle associazioni del territorio
Non mancheranno momenti di intrattenimento pensati per grandi e piccoli, con un’area dedicata al divertimento dei bambini e la presenza di operatori locali pronti a offrire consigli su come prendersi cura del proprio giardino. La manifestazione è pensata per essere inclusiva e accessibile a tutti, e rappresenta un’occasione ideale per trascorrere una domenica all’aperto tra colori, natura e sorrisi.
La Festa di Primavera di Fontanafredda è organizzata grazie al supporto del Comune di Fontanafredda, della Pro Loco, dell’associazione Pro Fontanafredda, dell’UNPLI e di Arcometa, che insieme contribuiscono a dare vita a un evento che valorizza il territorio e promuove la cultura del verde e della sostenibilità.


Festa di Primavera a Latisana: tradizione, cultura e musica
Tutto pronto per la nuova edizione della Festa di Primavera a Latisana, in programma per domenica 13 aprile 2025 a partire dalle ore 9:00. Un evento atteso da grandi e piccini, che porterà nel centro cittadino una giornata all’insegna di colore, sapore, musica e tradizione. L’intera città sarà animata da stand, spettacoli e appuntamenti culturali che celebrano l’arrivo della bella stagione.
L’edizione 2025 della Festa di Primavera punta a valorizzare le eccellenze locali con una mostra mercato ricca di prodotti artigianali, enogastronomia e spazi dedicati al verde. Il cuore della manifestazione sarà nelle principali piazze del centro, dove si alterneranno eventi, sfilate, degustazioni e spettacoli, con la partecipazione di numerose realtà del territorio.
Domenica 13 aprile 2025
Orario di apertura: dalle 9:00 fino a sera
Luogo: centro città – LATISANA (UD)
Ingresso gratuito
Ore 9:00
Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 10:30 – Piazza Indipendenza
Apertura de “I gusti del territorio”
Degustazioni enogastronomiche a cura di ristoratori e aziende locali
Ore 11:00 – Stazione FF. SS.
Arrivo del Treno storico FVG
Formazione del corteo e partenza per il centro cittadino
Accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Ore 11:30 – Piazza Garibaldi
Inaugurazione ufficiale della Festa di Primavera
con accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Dalle ore 14:00 – Area Festeggiamenti
Spettacoli itineranti e animazione per bambini
Ore 14:30 – Piazza Indipendenza
Esibizione della scuola di danza Zorà Studio Danza
Ore 16:30 – Piazza Indipendenza
Selezioni Miss Italia – elezione di Miss Latisana
Durante tutta la giornata sarà attivo il grande mercato a cura del Consorzio Ambulanti FVG, con la presenza di operatori selezionati e realtà locali che esporranno prodotti di qualità: articoli per la casa, artigianato, moda, accessori, piante, fiori e molto altro.
La manifestazione sarà accompagnata da momenti musicali, spettacoli e iniziative per coinvolgere tutti i visitatori, dai più piccoli agli adulti, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La Festa di Primavera di Latisana si conferma un evento imperdibile per chi vuole vivere un’intera giornata tra natura, cultura, musica e buona cucina. Un appuntamento che porta energia al centro storico, valorizzando le risorse locali e creando una vera festa di comunità.

