Valle di Soffumbergo, grande attesa per la mitica Festa delle Castagne e del Miele di Castagno

A Valle di Soffumbergo torna la 44ª Festa delle Castagne e del Miele di Castagno, tra voli in mongolfiera, escursioni, musica e sapori d’autunno.

18 settembre 2025 10:26
Valle di Soffumbergo, grande attesa per la mitica Festa delle Castagne e del Miele di Castagno -
Condividi

VALLE DI SOFFUMBERGO (FAEDIS, UDINE) – Torna uno degli appuntamenti più amati dell’autunno friulano: la Festa delle Castagne e del Miele di Castagno, giunta alla sua 44ª edizione, che animerà il borgo conosciuto come il Balcone del Friuli nei tre weekend consecutivi dell’11-12, 18-19 e 25-26 ottobre 2025.

Quest’anno la manifestazione porta con sé due novità assolute: i voli panoramici in elicottero e l’ascensione in mongolfiera, per ammirare dall’alto i colori autunnali della pianura friulana fino al mare.

Una sagra tra natura e gusto

La festa, riconosciuta con il marchio di Sagra di qualità dall’UNPLI e con quello di Ecofesta, è il connubio perfetto tra natura, gastronomia e tradizione. Nel cuore della Valle si potranno assaporare le immancabili caldarroste, dolci tipici come strudel e torte alle castagne, ma anche frico, grigliate miste e vini locali, tra cui la Ribolla gialla, servita all’Enoteca di Valle con musica folk dal vivo.

Ogni sabato si potrà partecipare a passeggiate guidate gratuite nel bosco per la raccolta delle castagne, mentre la domenica saranno proposte numerose escursioni naturalistiche, adatte a tutte le età.

Esperienze per tutte le età

Non mancano le attività per i bambini: laboratori creativi, truccabimbi, pony, zip-line e giochi a tema autunnale. Tra le esperienze più suggestive, anche l’Immersione in Foresta, un percorso sensoriale tra suoni, profumi e silenzi della natura.

Molto attesa anche la mostra fotografica che racconta la solidarietà degli abitanti della Valle verso tre soldati alleati durante la Seconda guerra mondiale, riproposta dopo il successo dello scorso anno.

Il programma dei weekend

  • 11-12 ottobre: inaugurazione ufficiale, voli in elicottero, animazione per bambini, escursione “Dal monte San Lorenzo allo Joanaz”, musica dal vivo con Renè e la sua orchestra.

  • 18-19 ottobre: show cooking con l’Associazione Cuochi Udine, camminata “Monti e Borghi”, zip-line e musica revival con la band Bacco x Bacco.

  • 25-26 ottobre: escursione alle Grotte con guide speleologiche, nuova sessione di Immersione in foresta, ascensione in mongolfiera, animazione a tema Halloween e musica con Roger La voce del sole.

Una festa che unisce la comunità

«Questa festa vive grazie alla passione dei soci volontari della Pro Loco, delle associazioni locali e al sostegno del Comune – spiega il presidente Gian Franco Specia –. Con i voli panoramici e la mongolfiera vogliamo regalare un ricordo indelebile a chi partecipa: non solo il gusto delle castagne, ma anche la magia di sorvolare i colori dell’autunno friulano».

Segui Diario di Pordenone