Escursione in Friuli tra stavoli, natura e panorami: ecco quando e dove

Escursione “Verso Pie’ di Cuar” a Monte Prat domenica 21 settembre: natura, stavoli e panorami. Ritrovo ore 9 al Centro visite. Prenotazione via email.

18 settembre 2025 12:20
Escursione in Friuli tra stavoli, natura e panorami: ecco quando e dove -
Condividi

UDINE / FORGARIA NEL FRIULI – Domenica 21 settembre l’altopiano di Monte Prat torna protagonista con l’escursione “Verso Pie’ di Cuar”, un itinerario tra natura, storia e architettura rurale. A proporla è la Coop Pavees, gestore della Riserva naturale regionale del lago di Cornino, che domina la conca a 800 metri di quota. Qui il paesaggio racconta il lavoro di generazioni: pascoli, radure, boschi e gli stavoli, le antiche costruzioni di montagna del Friuli Venezia Giulia, riportate a nuova vita da accurati restauri. Un’occasione per camminare tra ambienti integri e scoprire come l’uomo abbia saputo adattarsi a una terra aspra e generosa al tempo stesso. Chi ama i cammini nella quiete troverà un contesto ideale, con scorci ampi e un silenzio che vale quanto la meta. Vedi anche i percorsi tra borghi, boschi e vigneti.

Cosa vedrai durante il percorso

L’itinerario attraversa la conca naturale dell’altopiano, toccando alcuni stavoli: strutture in legno o pietra un tempo funzionali al prealpeggio, oggi testimonianze preziose della cultura contadina. In certi punti compaiono come edifici isolati, in altri formano piccoli agglomerati d’altura, quasi micro-borghi autosufficienti per mesi. Il tracciato consente di osservare panorami aperti verso la valle e la corona di montagne, con passaggi in prato e margine boschivo che rendono la camminata varia e appagante. Se cerchi un’altra idea di cammino nello stesso periodo, scopri l’escursione a Rive d’Arcano.

Orari, ritrovo e consigli pratici

Il ritrovo è alle 9:00 al Centro visite della Riserva; la durata prevista è di quattro ore. Sono consigliati scorta d’acqua, binocolo per l’osservazione del paesaggio e abbigliamento adatto al terreno montano. La prenotazione è obbligatoria via email: [email protected]. Per chi vuole allenarsi su altri itinerari panoramici della zona, segnaliamo anche i 10mila passi sul Monte Faeit.

Perché partecipare

Perché è un’esperienza che unisce benessere, paesaggio e memoria. Camminare tra gli stavoli significa leggere, passo dopo passo, il rapporto tra uomo e montagna: un patrimonio identitario da vivere con rispetto, tornando a casa con immagini e storie che restano.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui Diario di Pordenone