Il Friuli Venezia Giulia investe sulla sanità: 22 nuovi contratti di specializzazione medica
La Regione FVG finanzia 22 contratti aggiuntivi di specializzazione medica per coprire carenze di professionisti in discipline cruciali.


FVG - La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato l’assegnazione di 22 contratti di specializzazione medica per l’anno accademico 2024/2025, destinati alle Università di Trieste, Udine e Verona. Si tratta di posti aggiuntivi rispetto a quelli finanziati dal Ministero, con l’obiettivo di rispondere al fabbisogno di medici in settori strategici ma spesso poco attrattivi.
Investimento regionale mirato
Il provvedimento è sostenuto con fondi regionali dedicati alla tutela della salute e punta a garantire il ricambio generazionale e la copertura di discipline cruciali per il sistema sanitario, fondamentali per il funzionamento delle strutture ospedaliere e territoriali.
Condizioni per i beneficiari
I medici che beneficeranno dei contratti dovranno essere residenti in Friuli Venezia Giulia, completare il percorso di specializzazione e partecipare, nei tre anni successivi al diploma, ai bandi di assunzione del Servizio sanitario regionale. In caso di rinuncia, è prevista la restituzione parziale delle somme percepite.
Scelte condivise con le Università
L’assegnazione dei contratti è frutto di un lavoro congiunto tra Regione e Atenei, che hanno analizzato i fabbisogni programmati, i dati sul personale in uscita, l’evoluzione delle esigenze sanitarie e l’andamento delle iscrizioni e degli abbandoni degli ultimi anni.
Con questa misura, il Friuli Venezia Giulia rafforza il legame tra università e sistema sanitario, mirando a formare professionisti qualificati da inserire rapidamente nelle strutture regionali.