Successo per il Giro a Casarsa della Delizia: grande festa tra cultura, musica e divertimento

Secondo “Giro a Casarsa della Delizia”: 20 eventi tra cultura, musica e itinerari pasoliniani hanno animato il centro città.

03 ottobre 2025 09:30
Successo per il Giro a Casarsa della Delizia: grande festa tra cultura, musica e divertimento -
Condividi

CASARSA DELLA DELIZIA (PORDENONE) – Tempo di bilanci per la seconda edizione del “Giro a Casarsa della Delizia”, la manifestazione che con 20 diverse proposte ha aperto la stagione autunnale nella cittadina del vino e di Pasolini.

Un evento sostenuto da più realtà

La kermesse è stata promossa dall’Assessorato al Turismo insieme all’Assessorato al Commercio, nell’ambito del piano di marketing territoriale “Il sogno di una cosa: itinerari turistici pasoliniani”, sostenuto dall’Assessorato regionale al Turismo e Attività produttive – PromoTurismoFVG. Fondamentale anche il supporto della Camera di Commercio di Pordenone Udine e di Confcommercio imprese per l’Italia – Ascom Pordenone, mentre alcune iniziative sono state inserite nel programma del Festival Terre Tagliamento del Distretto del Commercio. Il successo dell’evento è stato possibile anche grazie ai volontari delle associazioni locali, tra cui Pro Loco, Par San Zuan, Beorcja e Borgo Runcis.

Sinergia e partecipazione del pubblico

“Proprio questa sinergia tra tante persone ha rappresentato il punto di forza di una manifestazione che, giunta alla sua seconda edizione, è cresciuta in qualità” hanno dichiarato il sindaco, l’assessore al Turismo e l’assessore al Commercio. La manifestazione ha infatti attirato visitatori non solo da Casarsa e San Giovanni, ma anche da Trieste, dalla Germania e da altre località grazie al treno storico da Gorizia e alla collaborazione con la rassegna organistica di Valvasone. Un riscontro che conferma il valore dell’organizzazione e della passione dei promotori.

Numeri e partecipazione

La Mostra mercato del disco usato e da collezione ha registrato un incremento del 10% di affluenza rispetto al 2024. Il chiosco centrale, novità di questa edizione, ha servito oltre 500 persone tra cena e pranzo. Domenica pomeriggio oltre 100 bambini hanno partecipato ai giochi in legno e ai gonfiabili in piazza, mentre numerosi negozi hanno collaborato rimanendo aperti tutto il weekend.

Eventi culturali e intrattenimento

Il programma ha proposto anche: la presentazione del fumetto “Le incredibili avventure di Letizia in Friuli Venezia Giulia – Casarsa della Delizia Turismo a fumetti”, il primo torneo di pulcini Memorial Vendrame, il percorso turistico su moto d’epoca tra i luoghi pasoliniani, il percorso teatralizzato “Pasolini Vivo. Un viaggio immersivo tra luoghi, parole e visioni”, visite guidate alla cantina di Casarsa, concerti in piazza con Acustica, St. John upon the Fired House e The Crazy Etilic Band, la Pedalata pasoliniana, il Riciclibro di libri usati, la commedia in lingua friulana Ce Crodistu di fâ?!, il mercatino di prodotti a km zero di Campagna Amica, la presentazione di volumi sul rapporto tra calcio e Pasolini e le visite alle mostre di Simone Berger, Ezio Vendrame e al Centro Studi Pasolini.

Segui Diario di Pordenone