Maltempo in Friuli: c'è una nuova allerta arancione per domenica 5 novembre

A partire dalla sera di sabato e fino a domenica mattina un veloce fronte interesserà la regione con flussi umidi da sud-ovest in quota. In seguito afflusso di aria più secca in quota determinerà magg...

04 novembre 2023 14:52
Maltempo in Friuli: c'è una nuova allerta arancione per domenica 5 novembre -
Condividi

A partire dalla sera di sabato e fino a domenica mattina un veloce fronte interesserà la regione con flussi umidi da sud-ovest in quota. In seguito afflusso di aria più secca in quota determinerà maggiore stabilità.

Nella regione del Friuli Venezia Giulia si è sviluppata una situazione di potenziale pericolo legata alle condizioni meteorologiche avverse e le abbondanti piogge cadute nei giorni scorsi. Le autorità regionali hanno emesso l'allerta arancione numero 32 del 2023, che rimarrà in vigore dalle ore 00:00 del 5 novembre fino alle ore 15:00 dello stesso giorno.

Domenica 05 novembre

Fino al mattino cielo coperto con piogge diffuse e rovesci che interesseranno in particolare la fascia orientale, la bassa pianura e l'Isontino; nevicate da deboli a moderate a partire da 2000 m circa. Sulla costa soffierà vento da sostenuto a forte da sud, poi in veloce rotazione a Libeccio sostenuto. Probabile mareggiata nella notte sulle coste esposte e poi acqua alta. Nel corso della mattinata generale miglioramento con venti in calo e maggiore presenza di sole specie sulla costa e in quota.

Le zone Interessate dall'Allerta

L'allerta arancione per criticità idrogeologica interessa le zone FVG-A, FVG-B e FVG-C, mentre l'allerta idraulica arancione riguarda le zone FVG-C e FVG-D. Questa situazione richiede un'analisi dettagliata e la comprensione delle possibili conseguenze.

Dettagli sull'Allerta Arancione per criticità idrogeologica

L'allerta arancione indica un rischio meteo moderato-alto. Questo grado di allerta implica che possono verificarsi fenomeni meteorologici intensi capaci di produrre danni e disagi significativi. La criticità idrogeologica fa riferimento a possibili frane, smottamenti e colate rapide di fango, particolarmente pericolose nelle zone collinari e montuose della regione.

Analisi dell'allerta idraulica Arancione e rischi associati

La regione è inoltre soggetta a un'allerta idraulica arancione. Tale condizione prevede la possibilità che i corsi d'acqua maggiori esondino, con conseguenti inondazioni delle aree limitrofe. Il rischio di "acqua alta" e mareggiate si estende lungo la fascia costiera, richiedendo attenzione per le comunità rivierasche.

Consigli e precauzioni per la popolazione

Di fronte a tale allerta meteo, è fondamentale che la popolazione adotti comportamenti precauzionali. Si consiglia di:

Monitorare le comunicazioni della Protezione Civile e dei bollettini meteo aggiornati.

Evitare di attraversare fiumi, torrenti e zone a rischio idrogeologico.

Allontanarsi dalle zone costiere esposte a mareggiate.

Verificare la stabilità degli elementi esterni delle abitazioni.

Consigli per gli automobilisti

Gli automobilisti dovrebbero evitare spostamenti non necessari, specialmente nelle zone più a rischio. Nel caso di viaggi indispensabili, è importante avere con sé un kit di emergenza, controllare il proprio veicolo e rimanere informati sullo stato delle strade.

Monitoraggio della situazione

Il monitoraggio costante della situazione è essenziale. Le autorità competenti sono all'opera per garantire la sicurezza dei cittadini e minimizzare i rischi. La collaborazione di tutti è cruciale per affrontare e superare l'evento meteo con il minor impatto possibile.

Con l'evoluzione delle condizioni meteo, ulteriori aggiornamenti saranno forniti per informare la popolazione sui possibili sviluppi della situazione e sulle misure di sicurezza da adottare.

Segui Diario di Pordenone