Maltempo senza fine: in Friuli Venezia Giulia nuova Allerta gialla per violenti nubifragi

È stato emesso pochi minuti fa un avviso di allerta gialla per criticità idrogeologica a causa di temporali in arrivo su diverse aree del Friuli Venezia Giulia. La Protezione Civile regionale ha diffu...

10 giugno 2024 13:21
Maltempo senza fine: in Friuli Venezia Giulia nuova Allerta gialla per violenti nubifragi -
Condividi

È stato emesso pochi minuti fa un avviso di allerta gialla per criticità idrogeologica a causa di temporali in arrivo su diverse aree del Friuli Venezia Giulia. La Protezione Civile regionale ha diffuso il bollettino di allerta numero 14/2024 basato sulle previsioni meteorologiche emesse il 10 giugno 2024. Periodo di validità dell'allerta: dalle ore 18:00 del 10 giugno 2024 alle ore 14:00 del 11 giugno 2024.

Situazione attuale

L'approssimarsi di una depressione atlantica sta causando l'afflusso di correnti sudoccidentali umide e progressivamente più fresche. Questo fenomeno porterà a una diffusa instabilità meteorologica tra lunedì e mercoledì, con il passaggio di numerosi fronti perturbati. Da giovedì pomeriggio, si prevede l'arrivo di masse d'aria più secche e stabili.

Previsioni meteo

Lunedì 10 giugno e martedì 11 giugno: Rovesci e temporali sparsi nel pomeriggio di lunedì, inizialmente più probabili nelle zone montane. Dalla sera e fino al mattino di martedì, i temporali potranno essere intensi, con piogge localmente intense su pianura udinese, Isontino e costa.

Da martedì pomeriggio a giovedì: Persistenza di instabilità con probabili rovesci e temporali, soprattutto nelle zone montane e nella fascia orientale. Le precipitazioni potranno essere da moderate ad abbondanti.

Zone interessate e criticità

FVG-A e FVG-B: Criticità idrogeologica ordinaria con allerta gialla per temporali sparsi, localmente forti.

FVG-C e FVG-D: Criticità idrogeologica ordinaria con allerta gialla per piogge abbondanti, localmente intense e temporali sparsi, localmente forti.

Fenomeni attesi

L'allerta gialla comporta il rischio di:

Crisi locali nella rete idrografica minore e nel drenaggio urbano.

Fenomeni di instabilità dei pendii.

Interruzioni della viabilità.

Problemi connessi ai colpi di vento durante i temporali, soprattutto nella fase acuta dell'evento tra le 18:00 del 10 giugno e le 06:00 dell'11 giugno.

Raccomandazioni della Protezione Civile

Si raccomanda la massima vigilanza sul territorio, con particolare attenzione nelle aree adibite a campeggio e durante eventuali manifestazioni all'aperto, predisponendo tempestive misure di pronto intervento. I comuni e le componenti del sistema di protezione civile regionale sono invitati ad attivare una fase operativa di attenzione per allerta gialla o arancione e di preallarme per allerta rossa.

La Protezione Civile seguirà l'evoluzione dell'evento e potrà aggiornare l'allerta in base alle variazioni delle previsioni meteo. L'allerta sarà revocata automaticamente al termine del periodo di validità, salvo aggiornamenti.

Segui Diario di Pordenone