Maratoluna 2025, vent’anni di cammino a San Giovanni di Casarsa
Maratoluna 2025 compie 20 anni: camminata di 6,5 km a Casarsa il 21 settembre, tra miele, ricordi e festa per tutti.


SAN GIOVANNI DI CASARSA DELLA DELIZIA – Domenica 21 settembre 2025 torna la Maratoluna, la camminata non competitiva che da vent’anni unisce la comunità con un’edizione speciale dedicata al miele e al ricordo di Gino Cristante, persona molto vicina a Laluna, recentemente scomparso.
L’evento è organizzato da Laluna Impresa Sociale e Oltrelaluna ODV, con il patrocinio del Comune di Casarsa della Delizia e la collaborazione de L’Arte della Musica, nell’ambito della rassegna Note Sconfinate sostenuta dalla Regione FVG. Non solo sport, ma anche inclusione e valorizzazione del territorio, sulla scia di altri appuntamenti che animano il Friuli come la rassegna Pordenone Fuorilegge (scopri il programma).
Una camminata per tutti
La Maratoluna si snoderà su un percorso accessibile di 6,5 km, con partenza alle 9.30 dalla sede di Laluna in via Runcis 59. È pensata per famiglie, bambini, persone con disabilità, anziani e sportivi, creando un’atmosfera di condivisione e leggerezza.
Il tema del miele sarà il filo conduttore di quest’anno, celebrando il lavoro prezioso delle api e l’importanza della natura. L’edizione sarà anche un omaggio a Gino Cristante, conosciuto come Gino Bastian: “Con la sua creatività e passione ha contribuito a rendere ogni Maratoluna un momento magico, regalando sorrisi a grandi e piccoli”, ha ricordato la presidente Rachele Francescutti.

Iscrizioni e quota di partecipazione
La quota è di 7 euro, gratuita per i bambini sotto i 10 anni, e comprende ristori lungo il percorso, animazione e il tradizionale Pasta Party finale, simbolo di convivialità e festa. È consigliata l’iscrizione online entro venerdì 19 settembre sul sito ufficiale di Laluna.
Una scelta organizzativa che richiama l’attenzione alla comunità, in linea con altre iniziative del territorio come la valorizzazione di FVG dei Sapori, portabandiera dell’enogastronomia regionale (leggi di più).
Collaborazioni e animazioni
La Maratoluna coinvolge numerose realtà locali: Progetto Giovani, il Centro Gioco Pollicino, le scuole dell’infanzia “Mons. G. Jop” e “Sacro Cuore”, la Biblioteca Civica, Ortoattivo PET, la Fattoria delle Api, l’Associazione Ragazzi Padri e l’Associazione Apicoltori del FVG.
Le attività proposte lungo il percorso renderanno l’esperienza unica, unendo sport, cultura e sensibilizzazione ambientale. Un approccio che rientra nella filosofia di un Friuli che sperimenta nuove forme di promozione, come dimostrato dal recente ingresso della Regione in Fortnite con una mappa dedicata (scopri l’iniziativa).