Dopo il caldo, ecco il crollo termico su Veneto e Friuli. C'è (finalmente) la data

Caldo record in Veneto e Friuli, poi attesi temporali e crollo delle temperature.

01 luglio 2025 09:36
Dopo il caldo, ecco il crollo termico su Veneto e Friuli. C'è (finalmente) la data -
Condividi

È iniziata una nuova settimana rovente sul Nordest d’Italia, con temperature torride che stanno colpendo in particolare il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Ma il caldo intenso, che in questi giorni ha portato il termometro oltre i 37 gradi, potrebbe avere le ore contate: dalla serata di venerdì 4 luglio 2025 è atteso un repentino cambio di scenario con il ritorno di forti temporali, calo termico e condizioni meteo più instabili.

Caldo intenso ma instabile: il meteo dei prossimi giorni

Fino a sabato la situazione sarà dominata da un’ondata di caldo africano, con punte massime comprese tra 34 e 37°C in pianura e minime notturne elevate, spesso sopra i 22-24°C, come già registrato in questi giorni a Treviso e Pordenone. La giornata di oggi sarà però variabile, con la possibilità di rovesci pomeridiani e serali nelle aree prealpine e montane. Instabilità che tenderà a riproporsi anche tra mercoledì 2 e venerdì 4 luglio, seppur in forma localizzata.

Intanto, l’umidità atmosferica molto elevata sta facendo percepire temperature ancora più alte, incrementando la sensazione di afa soprattutto nelle aree urbane. La ventilazione sarà prevalentemente debole e di direzione variabile, con una temporanea incursione della Bora già da oggi lungo la costa adriatica.

Weekend di svolta: arriva la rottura estiva?

Da sabato 5 luglio 2025 il campo anticiclonico inizierà a cedere, permettendo l’ingresso di aria più instabile da ovest. I primi effetti saranno temporali più diffusi, che inizieranno ad interessare dapprima le zone montane e poi anche la pianura e la costa. Il picco del cambiamento è previsto tra domenica 6 luglio e martedì 8, quando si attende una fase di forte maltempo con temporali intensi, raffiche di vento e grandinate localizzate, soprattutto tra l’Alta Marca Trevigiana e la fascia collinare friulana.

Questo scenario ricalca quanto già osservato a inizio giugno, quando il Nordest era stato colpito da forti celle temporalesche, come raccontato in questo approfondimento. Anche in questo caso, si potrebbe verificare una rottura dell’estate, con un drastico calo delle temperature.

Calo termico significativo entro martedì

Con l’arrivo della perturbazione, i valori termici subiranno una netta flessione: le massime scenderanno verso i 26-29°C, mentre le minime si porteranno tra i 17 e 20 gradi, favorendo un clima più gradevole e notti finalmente fresche. Un'evoluzione che potrebbe riportare un po' di sollievo anche nelle zone interne del Veneto e del Friuli, dopo giorni di notte tropicali.

Chi sta pensando a delle escursioni in natura potrebbe approfittare dell’instabilità di fine settimana per scegliere mete più fresche. Un consiglio? Scopri i borghi freschi e ombreggiati del Friuli oppure i sentieri nascosti per camminate in quota, già protagonisti dei contenuti più apprezzati dai lettori di Nordest24.

Segui Diario di Pordenone