Cresce l’interesse per Ortoattivo Pet
SAN GIOVANNI DI CASARSA (PN) – Laluna Impresa Sociale promuove l’innovativo progetto di pet therapy Ortoattivo Pet, ottenendo l’accreditamento nel Digital Pet insieme al Ministero della Salute. Questo progetto coinvolge gli operatori e le strutture degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) nel Friuli Venezia Giulia.
Un approccio educativo innovativo
Gli asini sono al centro del progetto Ortoattivo Pet, utilizzati come co-terapeuti in un percorso educativo ed emozionale che coinvolge sempre più istituti scolastici. Sei scuole del territorio hanno partecipato alle attività coinvolgendo 318 bambini. Questo dimostra il valore dell’interazione uomo-animale per il benessere emotivo e relazionale.
Il progetto è guidato da un’equipe multidisciplinare composta da Lucia Mancini, Manuela Mariuz, Giulia Marangoni, Vanessa Boyer e Lucia Rocco.
Un modello che guarda al futuro
Ortoattivo Pet Therapy offre un approccio educativo inclusivo e partecipativo alla comunità, specialmente alle fasce più fragili. L’interazione con gli animali, in particolare gli asini, promuove l’empatia. Il supporto delle volontarie è fondamentale per il successo del progetto. In futuro, Laluna vuole coinvolgere i centri estivi e creare sinergie con il laboratorio di pasticceria secca Scur di Luna per offrire esperienze più ricche.
Un progetto radicato nella comunità
Ortoattivo Pet nasce all’interno degli spazi polifunzionali di Laluna, promuovendo il benessere sociale. L’iniziativa mira a rendere esperienze educative, naturali e relazionali accessibili a tutti, in particolare a bambini, anziani e persone con disabilità.