Servizio di elisoccorso notturno in montagna attivo dal 7 luglio
UDINE – A partire dal 7 luglio, il servizio di elisoccorso regionale del Friuli Venezia Giulia è operativo anche di notte in montagna e in tutti quegli scenari definiti “impervi e ostili”, come forre, coste rocciose, rive di fiumi e torrenti. Questa ampliamento delle attività, denominato “Fase 2 avanzata”, rappresenta un passo fondamentale per il sistema di soccorso del territorio, grazie a un intenso anno di addestramento e verifiche che ha coinvolto personale sanitario, tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e piloti dell’aeronautica.
Soccorso notturno: oltre 170 siti individuati
La nuova operatività consente all’elicottero regionale di intervenire durante le ore notturne in oltre 170 siti strategici in ambiente montano e zone difficili, selezionati tramite ricognizioni specifiche e test di campo. In questi luoghi, anche tramite la tecnica dell’hovering (volo stazionario), i sanitari e i tecnici possono essere imbarcati o sbarcati rapidamente, accelerando le operazioni di ricerca e soccorso.
Interventi rapidi e sicurezza rafforzata
L’introduzione del volo notturno in montagna permette di coprire ormai la quasi totalità del territorio regionale, compresi i tratti più remoti o difficili da raggiungere con altri mezzi di soccorso. Già dal 2023, l’elisoccorso è in grado di atterrare sia di giorno che di notte vicino agli obiettivi nel 70% delle missioni, grazie anche alle 80 piazzole di pianura e fondovalle sempre operative. L’integrazione dei 170 nuovi siti in quota migliora ulteriormente tempi e sicurezza d’intervento, anche grazie all’utilizzo di visori notturni e termocamere.
Verso la Fase 3: operazioni sempre più avanzate
L’attuale evoluzione operativa è stata resa possibile dalla sinergia tra Protezione Civile regionale, ASUFC, Elifriulia e CNSAS, con un forte impegno nella formazione di tutto il personale coinvolto. Il prossimo passo sarà la “Fase 3”, con l’abilitazione a operazioni speciali in volo che prevedono l’uso del verricello anche in ambiente ostile, per un servizio di soccorso ancora più tempestivo ed efficace.