Il veneto nell’alto Adriatico: un simposio culturale a Trieste
TRIESTE. Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 16.00 a Trieste, presso la sede dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata (IRCI), si terrà il convegno Il veneto nell’alto Adriatico. Percorsi linguistici tra storia e cultura. Il simposio si propone di illustrare le complesse relazioni tra le parlate della vasta area costiera tra Italia, Slovenia e Croazia, area interessata, a partire dal tardo Medioevo, dalla pressione politica ed economica della Repubblica di Venezia.
“Il veneziano ha esercitato una forte influenza a partire dall’XII-XIII secolo sulle parlate di tutte le comunità rivierasche, dalla laguna di Venezia, al Friuli, all’Istria e alla Dalmazia. Fungeva da lingua dei commerci, che si svolgevano un tempo soprattutto via mare, una lingua franca che andrà ad assumere un ruolo sempre più importante per le comunità poste sotto il governo della Serenissima” – spiega Federico Vicario, presidente della Società Filologica Friulana. Nel corso del convegno si proporranno materiali e riflessioni sulle relazioni linguistiche dell’area alto adriatica e si presenteranno le linee generali del progetto Veneto nell’alto Adriatico (VALTA), che mira a organizzare un repertorio lessicale in linea delle varietà dell’intera area (www.atlanteveneto.it).
L’organizzazione del convegno ha visto la collaborazione di diversi enti e istituzioni: l’IRCI di Trieste, che ospita l’incontro, la Regione Veneto, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, la Società di Minerva e la Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia.
Eventi culturali in Friuli Venezia Giulia
UDINE A Udine giovedì 15 maggio alle 18 nella sede della Filologica a Palazzo Mantica in via Manin e in diretta streaming su www.setemane.it presentazione del volume “Acque Vive – La Via dei fiumi in Friuli Venezia Giulia”. Questo nuovo libro di Cristina Noacco (ed. Ribis) descrive un viaggio da Sappada a Trieste che si svolge lungo i corsi d’acqua.
Sempre alle 18 al cinema Visionario proiezione e presentazione del film “Penne nere (1952) – La prima volta di Cinecittà in Friuli. La Cineteca del Friuli presenta il film di Oreste Biancoli per la prima volta nel restauro in 4K realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Friuli Venezia Giulia.
GORIZIA A Gorizia in Casa Ascoli giovedì 15 maggio alle 18.30 conferenza in musica “L’emigrazione friulana”.
TARCENTO Il Premio Chino Ermacora vedrà giovedì 15 maggio a Tarcento la cerimonia di premiazione del concorso dedicato alle scuole.
Altri eventi culturali in Friuli Venezia Giulia
ALTRI EVENTI Giovedì 15 maggio a Colloredo di Monte Albano alle 16.45 per i più piccoli “Leturis in libertât & Friûl Cartoon” lettura di fiabe con Anna Scandella e Cecilia Riccardi.
FRIULI OCCIDENTALE A Cordenons giovedì 15 maggio alle 20.30 incontro in sala consiliare “Buon compleanno Cordenons L’ua de Cordenons, storia e tradizioni dei vini locali”.
ONLINE Sul sito www.setemane.it giovedì 15 maggio alle 16 incontro “Giuseppe Calligaris, un genio friulano dimenticato”.
Per la maratona di letture “Ore de conte te Basse furlane” per bimbi e ragazzi alle 10 appuntamento a San Giorgio di Nogaro in biblioteca.