• Pubblicità
martedì, Settembre 2, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Firmato il nuovo contratto regionale per i dipendenti delle aziende artigiane edili

Il Contratto, entrato in vigore il 1° dicembre 2022 con valenza triennale, è stato sottoscritto da Confartigianato Fvg e Cna Fvg per la parte datoriale; da Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil per la parte sindacale.

redazione redazione
07/12/2022
in Cronaca, Cultura
35
Condivisioni
703
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

«Le parti firmatarie ritengono che il contratto collettivo regionale di lavoro rappresenti un fondamentale strumento per il contenimento di possibili abusi nonché di incentivazione delle imprese che rispettano la normativa contrattuale e legale. Le parti, inoltre, si pongono l’obiettivo di valorizzare i lavori dipendenti». È con questo spirito, sintetizzato nelle premesse, che è stato firmato in queste ore a Udine il «Contratto collettivo regionale di lavoro per i dipendenti delle imprese artigiane e piccole e medie imprese industriali e dei consorzi artigiani costituiti anche in forma cooperativa dell’Edilizia e affini del Friuli Venezia Giulia».

Il contratto è stato sottoscritto da Confartigianato Fvg, con il presidente Graziano Tilatti e il capogruppo regionale Edili Alessandro Zadro, e Cna Fvg per la parte datoriale, con il Presidente Maurizio Meletti ed il Segretario Roberto Fabris, e da Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil per la parte sindacale, sigle rappresentate, nell’ordine, da Massimo Minen e Claudio Stacul, Gianni Pasian e Massimo Marega.

Il contratto, entrato in vigore il 1° dicembre con valenza triennale, interessa attualmente in Friuli Venezia Giulia 4.088 lavoratori impiegati in 1.111 imprese artigiane che hanno dipendenti, sulle 6mila attive a fine settembre 2022. Un numero che ha subito una significativa crescita rispetto al 2019. Grazie ai bonus attivati nel settore edile, infatti, in regione si è registrata la nascita di 100 imprese artigiane edili con dipendenti, equivalente al +9,9%, con una percentuale di crescita maggiore (10,5%) nella provincia di Trieste.

«Al centro di questo nuovo contratto, la conferma e l’implementazione dell’attenzione artigiana per i lavoratori dipendenti, tutelandone soprattutto la sicurezza e prevedendo specifiche clausole contrattuali che passano anche attraverso la bilateralità regionale, ancora più importante a fronte di una sempre maggiore riduzione e ridimensionamento delle prestazioni pubbliche», afferma il presidente di Confartigianato Fvg, Tilatti. «È stato svolto un buon lavoro con i sindacati, il clima instaurato era sereno sin dall’inizio della trattativa – osserva il presidente regionale di Cna Fvg Meletti -. In generale, riscontriamo grande vicinanza tra gli imprenditori artigiani e i lavoratori del settore, due ruoli che spesso nelle piccole imprese non si distinguono». «In ogni singolo elemento contrattuale discusso all’interno del contratto – evidenzia il segretario regionale Cna Roberto Fabris – è sempre prevalso un grande senso di responsabilità delle parti datoriali e sindacali, una sinergia che fa onore al comparto».

Diversi i contenuti che attestano la centralità dei collaboratori nelle aziende artigiane. È prevista la valorizzazione del ruolo dell’RIst, ovvero il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; il Fondo edile sosterrà numerose nuove attività che saranno svolte dalle Commissioni bilaterali costituite presso le Casse edili. «Il principio sotteso a questa parte del contratto – evidenzia il Capogruppo regionale di Confartigianato Edilizia Alessandro Zadro – è quello di fornire alle imprese virtuose strumenti concreti per la regolamentazione del rapporto di lavoro, limitando così le vertenze». Il nuovo contratto, inoltre, prevede un bonus economico aggiuntivo (fino a un massimo del 3% sui minimi di paga base in vigore) ai lavoratori in rapporto all’oggettivo andamento aziendale, misurato sulla base delle ore di lavoro ordinario effettivamente svolte e il volume d’affari. «In sostanza – spiega Zadro -, se i parametri sono positivi l’azienda è tenuta all’erogazione, in caso contrario no. In questo modo si garantisce equità e interventi economici connessi al reale stato di salute dell’impresa». Tra le disposizioni, il Contratto ribadisce l’impegno alla formazione e tiene anche conto della presenza di lavoratori immigrati nel settore delle costruzioni, prevedendo «di adottare scelte volte ad agevolare, con idonee politiche di indirizzo, la frequenza a corsi di scolarizzazione e formazione».

I Segretari Generali Regionali di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil ritengono  tale rinnovo coerente e all’altezza delle sfide  che il settore sta affrontando,  propedeutico nell’indirizzare le risorse del medesimo verso una maggior ridistribuzione economica possibile ai lavoratori, dando così una risposta concreta all’attuale momento inflattivo. Rimangono comunque aperti alcuni nodi strutturali che andranno affrontati  il più velocemente possibile su base regionale con tutte le associazioni  datoriali del settore e con le Istituzioni competenti, come quelle connesse al   tema della legalità e della regolarità.  Rimane prioritario il tema della salute e  sicurezza sul lavoro, nel  rinnovo quindi si è disposto un maggior riconoscimento di risorse per l’attività degli  Rlst  utili  a garantire  una miglior attività di controllo e verifica del rispetto delle normative in materia di  sicurezza, inoltre è stata accolta dagli artigiani, la richiesta formulata dalle organizzazioni sindacali  di un’ anagrafe degli Rls già presenti nelle aziende, ciò permetterà di perimetrare al meglio l’attività dei rappresentanti territoriali della sicurezza. Ulteriore convergenza è quella di un modello condiviso  d’impresa capace di metter al centro l’ innovazione, la qualità del lavoro, la formazione, la salute e sicurezza e riconoscendo un’ importante aumento salariale per mezzo dell’elemento variabile della retribuzione (EVR) su due livelli, regionale e aziendale, il tutto attraverso il confronto e utilizzando al meglio lo strumento della contrattazione, quale perno centrale dell’azione sindacale.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)
Cultura

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)

7 Agosto 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Alfredo Paparo nominato Delegato Provinciale INRL per Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone: un rafforzamento in Friuli Venezia Giulia
alfredo paparo

Alfredo Paparo nominato Delegato Provinciale INRL per Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone: un rafforzamento in Friuli Venezia Giulia

9 Luglio 2025
Cronaca

Vendite skipass in crescita del 71% in Friuli Venezia Giulia

7 Dicembre 2022
Cronaca

Tra bellezza e qualità: una nuova collaborazione unisce Acqua Dolomia e la Fondazione Teatro alla Scala

7 Dicembre 2022
Cronaca

L’animale domestico? Un compagno di vita, ma attenzione a non umanizzarlo

7 Dicembre 2022
Cronaca

Pramollo, da mercoledì 7 dicembre piste aperte nel comprensorio

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Routine makeup: come strutturare il trucco quotidiano
Italia e Mondo

Routine makeup: come strutturare il trucco quotidiano

28 Agosto 2025
Immagine e Frasi di Buongiorno e Buon Sabato: Illumina la Giornata del 15 Marzo 2025
BELLUNO

Immagine e Frasi di Buongiorno e Buon Sabato: Illumina la Giornata del 15 Marzo 2025

14 Marzo 2025
Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale
Cronaca

Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale

3 Febbraio 2024
Guida ai giochi di blackjack nei casinò non AAMS
Italia e Mondo

Guida ai giochi di blackjack nei casinò non AAMS

3 Marzo 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21